Whiplash e il trattamento osteopatico

Colpo di frusta: quello che devi sapere

Il fenomeno

Il whiplash, anche detto colpo di frusta, è un trauma distorsivo del rachide con “effetto sorpresa”, nel quale viene riscontrato un meccanismo accelerativo-decelerativo di trasferimento di energia sul collo.
Affinché si verifichi tale fenomeno, è necessario che ci sia un’accelerazione, cioè una variazione di velocità in una direzione, e la brusca inversione di marcia nella direzione opposta. La situazione più frequente in cui il colpo di frusta può verificarsi è nelle collisioni anteriori, posteriori o laterali dovute agli incidenti stradali ma non si limita ai soli tamponamenti. Può essere la conseguenza di brusche cadute, salti, tuffi scomposti, sbattere contro un ostacolo, cadere dalla bicicletta o anche solo scivolare per terra.
Questo movimento tende a cogliere di sorpresa tutte le strutture muscolo-articolari del tratto cervicale e, come accennato all’inizio, del rachide.

Riassumendo in due punti, il fenomeno del whiplash può essere causato da:

1. Un corpo in movimento può essere fermato bruscamente

accelerazione della parte bassa del corpo in avanti con proiezione posteriore del capo

 

2. Un corpo fermo può essere messo in moto bruscamente

proiezione anteriore del capo non appena la parte bassa del corpo decelera

Le conseguenze del colpo di frusta sul nostro fisico

Gli esiti del colpo di frusta cambiano a seconda di diversi fattori che possono variare a seconda dell’età del soggetto coinvolto, dalla dinamica dell’incidente, dalle condizioni osteoarticolari, dai legamenti, dalla velocità al momento dello shock ecc..
Prendiamo il caso dell’incidente autostradale: è un fenomeno molto traumatico e complesso che coinvolge oltre la colonna cervicale, tutto l’asse cranio-vertebrale compreso l’osso sacro e il bacino.

Nello specifico, durante lo shock può verificarsi una iperestensione, cioè la testa si piega all’indietro sul collo e i muscoli flessori si contraggono, seguita da una iperflessione, la testa rimbalza in avanti comprimendo le strutture del collo.

Il prefisso “iper” sta ad indicare un movimento che va oltre quanto fisiologicamente supportato dalle strutture articolari, che possono essere quindi lesionate anche in maniera rilevante. Fortunatamente il nostro corpo conserva una possibilità di movimento che supera quello fisiologico prima di oltrepassare la barriera anatomica, oltre la quale può essere seriamente compromessa l’integrità articolare coinvolgendo notevolmente le ossa.

In ragione del fatto che il nostro fisico è un tutt’uno, per cui ogni struttura che lo compone è in relazione col resto del corpo dal punto di vista meccanico, fasciale, neurologico e vascolare, risulta evidente che in seguito a un colpo di frusta la zona coinvolta non rimane circoscritta solamente alla regione cervicale. Molto spesso, direttamente o indirettamente insorgono disfunzioni anche in altre aree del corpo come quella cranica con conseguenti mal di testa, nausea e vertigini e quella toracica con blocchi a livello del tratto dorsale della colonna vertebrale.

Un’altra sintomatologia che può manifestarsi è di tipo neurologico, soprattutto nella zona del plesso brachiale, con l’estensione di dolore, formicolii o altre alterazioni della sensibilità sulla spalla, lungo il braccio o fino a coinvolgere anche le dita della mano.

Hai subito un colpo di frusta? Scopri come risolvere eventuali traumi

Il trattamento osteopatico del colpo di frusta

Secondo il punto di vista osteopatico, il problema del colpo di frusta si riscontra soprattutto a livello di blocchi di mobilità delle vertebre toraciche e nell’articolazione cervico-dorsale. Lo scopo della manipolazione osteopatica nel trattamento della distorsione del rachide cervicale è quello di ripristinare la mobilità e la circolazione dunque restituire al corpo del paziente la giusta mobilità e funzionalità. A maggior ragione se la persona abbia battuto la testa durante l’incidente, l’osteopata presta particolare attenzione anche al distretto cranio-cervicale, alle dinamiche cranio sacrali e alle condizioni di movimento di queste ossa. 

Un’attenzione particolare, in caso di whiplash pregresso è da dare agli organi viscerali che, a causa dei meccanismi traumatici del colpo di frusta e del possibile blocco del muscolo diaframma, possono andare incontro a una disfunzione della loro fisiologica mobilità. Gli organi che di solito sono maggiormente implicati sono gli organi pieni e in particolar modo il fegato e i reni.
È importante considerare che in caso di tamponamento, l’osteopata tratta eventuali tensioni a livello di spalle e costato dovuti alla trazione della cintura: la clavicola, lo sterno e le costole, infatti, possono subire delle compressioni tali da provocare nei casi più gravi anche fratture.

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

Infine, è importante sottolineare che grazie all’approccio osteopatico è possibile affrontare problematiche derivanti da un colpo di frusta sia in una fase acuta e subacuta, sia a distanza di tempo. Questa tipologia di trauma anche dopo mesi, se non anni, può lasciare una sintomatologia più o meno significativa nel tratto cervicale e nella colonna vertebrale e può aggravarsi notevolmente soprattutto se la persona non viene trattata adeguatamente nella prima fase.

Un trattamento osteopatico ben eseguito può alleviare tutte le problematiche dovute a questo fenomeno, vuoi prenotare una visita osteopatica a Torino per risolvere i traumi del colpo di frusta? Puoi contattarmi al numero 348 149 05 60 o scrivermi all’indirizzo email info@fasoliosteopata.it.