Il sistema fasciale, un complesso e raffinato sistema di connessione

Tecniche Fasciali di osteopatia a Torino

Un valido supporto per rilasciare tensioni e riequilibrare il corpo

Soffri di continue e ripetute tensioni a muscoli e legamenti e ti hanno parlato dei benefici delle tecniche fasciali di osteopatia e vorresti sapere funzionano? Navigando nel mio sito web ti è capitato di leggere delle tecniche fasciali di osteopatia e vorresti capire per quali disturbi o disfunzioni sono utili queste tecniche? O sei semplicemente curioso di sapere cosa sono e quali sono le principali caratteristiche delle tecniche fasciali di osteopatia a Torino?

Bene, sei sulla pagina giusta! Dopo aver approfondito il tema dell’osteopatia e di tutti i principi su ci si basa, proviamo a spiegare qualcosa di più in merito alle tecniche fasciali di osteopatia a Torino. In questa pagina cercherò di  svelarti tutto quello che ancora non sai e che non vedi l’ora di conoscere quelle tecniche fasciali di osteopatia a Torino.

Queste tecniche infatti sono caratterizzate da manipolazioni dolci e non invasive in grado di rilasciare le tensioni e distendere, ammorbidire e allungare la fascia e i muscoli.

Partiremo in un viaggio nella corretta definizione di tecniche fasciali, ti illustrerò cosa sono e come possono essere utili per i trattamenti di diverse patologie e disfunzioni. Sei pronto?

Buona lettura!

SCOPRI LE ALTRE TECNICHE E TRATTAMENTI DI OSTEOPATIA

Tratta i tuoi dolori con le tecniche fasciali

PRENOTA UN TRATTAMENTO

Come prepararsi alla prima visita dall’osteopata

PRIMA VISITA dall’osteopata a TORINO

La prima visita dall’osteopata è il momento fondamentale in cui l’osteopata e il soggetto si mettono per la prima volta in contatto e instaurano un collegamento funzionale al trattamento.  Si compone di 4 step fondamentali  finalizzati a comprendere esattamente l’origine della problematica per poi individuare il trattamento osteopatico più adatto alle tue necessità:

  • anamnesi
  • valutazione
  • analisi osteopatica
  • trattamento

La prima visita dall’osteopata dura circa 45 minuti. Durante la prima visita è importante che il paziente si senta a suo perfetto agio, sia durante la fase in cui racconta all’osteopata le sue problematiche sia nella ricerca della posizione,per agevolare la valutazione e le attività palpatorie. Per questo motivo se stai pensando a come prepararti alla tua prima visita dall’osteopata, sappi che potrai indossare un abbigliamento funzionale e comodo che consenta all’osteopata di eseguire correttamente la valutazione posturale. Opta per biancheria pulita (come uno slip o un boxer se sei un uomo e slip e reggiseno se sei una donna) ed evita vestiti contenitivi come leggins o fuseaux. Inoltre se ti imbarazza indossare biancheria intima, potrai anche scegliere di indossare  un costume da bagno o pantaloncini e canotte.

Dopo le prime fasi di anamnesi e conoscenza, segue appunto la fase di valutazione e analisi funzionali a ricercare le tue problematiche. Una volta individuata la disfunzione, ti verrà proposto il trattamento osteopatico più adatto che verrà già eseguito in occasione della prima visita. Al termine della prima visita potranno anche esserti indicati degli esercizi da eseguire o ti verrranno forniti dei piccoli consigli per poter sfruttare al massimo i benefici del trattamento.

TECNICHE FASCIALI DI OSTEOPATIA A TORINO: BREVI CENNI PER CONOSCERE IL NOSTRO CORPO

Quando parliamo di tecniche fasciali di osteopatia a Torino, facciamo riferimento al sistema fasciale, un complesso e raffinato sistema di connessione. Quest’ultimo sta assumendo un ruolo sempre più importante nell’ambito scientifico biomedico, soprattutto al fine di comprenderne la funzione e il relativo ruolo anatomofisiopatologico.

In poche parole, il sistema fasciale è costituito da tessuti connettivi che rivestono, suddividono e collegano le differenti componenti anatomiche del corpo umano, circondando e compenetrando tutti i muscoli, le ossa, i nervi e gli organi, creando, così, un unico ambiente per la funzione dei sistemi corporei, appunto un sistema. Le tecniche tecniche fasciali di osteopatia a Torino, dunque, agiscono su tutti i tessuti connettivi fibrosi, includendo aponeurosi, legamenti, tendini, retinacoli, capsule articolari, sierose, tuniche vascolari, epinevrio, meningi, periostio e tutte le fibre endomisiali e intermuscolari.

L’obiettivo delle tecniche fasciali di osteopatia a Torino, infatti, è proprio quello di individuare ed eliminare il dolore muscolo-scheletrico e alcuni sintomi di origine mio-fasciale, a seconda di ogni singolo paziente e dunque di ogni singolo caso analizzato.
Ma partiamo per gradi, partendo da cos’è e come funziona la fascia.

Tecniche fasciali di osteopatia a Torino: che cos’è la fascia?

La fascia è costituita da tessuto connettivo che avvolge l’intero organismo. Attraverso tecniche specifiche, l’osteopata è in grado di manipolare tale tessuto per creare più mobilità articolare e rilasciare i muscoli

Per comprendere al meglio le tecniche fasciali di osteopatia a Torino, è inevitabile partire dalla definizione di fascia all’interno del sistema fasciale. Quindi ci chiediamo:”Che cos’è una fascia?”.

La fascia, deriva dal mesoderma, come del resto tutti i tessuti connettivi. Per chi non ne fosse al corrente, il mesoderma è lo strato intermedio dei tre foglietti tissutali embrionali che si forma a partire dalla terza settimana di vita embrionale e dal mesenchima, che a sua volta è il tessuto connettivo embrionale dal quale hanno origine una grande quantità di tessuti, tra cui il sangue, il connettivo, il tessuto osseo e il tessuto cartilagineo.

La fascia ha tre elementi-base che sono:

  • Sostanza fondamentale: un materiale viscoso contenente acqua, proteoglicani, glicoproteine di struttura e mucopolisaccaridi. Tale sostanza ha la funzione di assorbire gli shock, è resistente alle compressioni, lubrifica e regola gli scambi intercellulari.
  • Fibre: ce ne sono di diverse, tra cui il collagene, le fibre reticolari e le fibre elastiche.
  • Elementi cellulari: sono costituiti per la maggior parte da fibroblasti.

La fascia è suddivisa in due livelli principali, fascia superficiale e fascia profonda, separati da tessuto adiposo in cui si trova un reticolo di tralci connettivali che mettono in connessione i due strati. La fascia, inoltre, è divisa in tre sistemi, ossia sistema biomeccanico, sistema meningeo e sistema viscerale. Già solo da queste poche informazioni, dunque, si coglie il perché sia importante analizzare la fascia, avendo essa fondamentali rapporti con il sistema muscolare e il sistema nervoso.

Da qui si comprende quanto siano importanti le tecniche fasciali di osteopatia a Torino, visto che il sistema fasciale è l’esempio più evidente della globalità dell’individuo, per cui un dolore in una determinata zona può essere solo un sintomo di una causa anche molto distante da quella zona.

Tecniche fasciali di osteopatia a Torino: l’importanza del sistema fasciale!

Il sistema fasciale è un insieme strutturale unico e continuo che circonda tutti gli organi, tutti i muscoli e tutti i nervi e in generale tutto l’organismo, in grado di connettere tutte le parti del corpo

Nel paragrafo precedente, abbiamo analizzato la fascia, elemento fondamentale per poter comprendere le tecniche fasciali di osteopatia a Torino. Della definizione di fascia si è occupato anche l’Oxford Dictionaries, che ha appunto definito  la fascia come “una sottile guaina di tessuto fibroso che racchiude un muscolo o un altro organo”. Secondo diversi studi effettuati a tal proposito, si è subito compreso che, in passato, la fascia non ha ricoperto un ruolo molto importante nel mondo medico. Oggi, invece, l’interesse nei confronti del sistema fasciale è in continuo aumento, proprio come gli studi scientifici fatti in merito.

Dando un attento sguardo a tali studi, infatti, appare lampante come il sistema miofasciale rivesta un importante ruolo strutturale e funzionale nel nostro organismo, in quanto ad ogni contrazione muscolare corrisponde una risposta da parte delle strutture tendinee e del sistema fasciale che coordinano il movimento.

Questa complessa struttura, difficile da definire in poche righe, è parte integrante e integrata dell’apparato muscolo-scheletrico e pertanto non può essere ridotta a mero contenitore.

I risultati degli ultimi studi anatomici e fisiologici sul sistema miofasciale hanno dimostrato infatti come anche l’analisi basilare dei nostri organi e del loro funzionamento debba considerarsi tutt’altro che esaurita. In altri termini, ciò significa che il sistema fasciale, considerato anticamente come una specie di accessorio dell’apparato locomotore, negli ultimi vent’anni ha ottenuto una notevole attenzione da parte degli studiosi, che non sono ancora riusciti a svelare tutti i segreti custoditi al suo interno.

Il sistema fasciale, dunque, è davvero una grande scoperta in continua evoluzione, proprio come le tecniche fasciali di osteopatia a Torino che vengono effettuate per riportare ogni singolo paziente al suo stato di benessere psicofisico nel minor tempo e miglior modo possibile.

Ma quali sono i benefici delle tecniche fasciali e quali disturbi trattano? Continua a leggere e scoprirai tutte le informazioni a riguardo!

Quali sono i benefici delle tecniche fasciali di osteopatia a Torino?

Il trattamento osteopatico fasciale è un valido alleato per risolvere problemi di naturaosteo-mio-articolare. È un trattamento specifico per lombalgie, cervicalgie, alterazioni della postura, colpi di frusta e per tutti quelle componenti muscolo-scheletriche

Dopo aver spiegato che così la fascia e come funziona il sistema fasciale nel nostro corpo, proviamo a vedere in quali ambiti e per quali disturbi sono utilizzate le tecniche fasciali di osteopatia a Torino.

Innanzitutto le tecniche fasciali sono particolarmente utili in caso di tensioni psico-fisiche che possono provocare dolori. Infatti è indicata, qualora l’osteopata a seguito della valutazione postulare e palpatoria lo ritenga opportuno, per il trattamento di sintomatologie dolore dell’apparato muscolo-scheletrico.

Queste tecniche sono infatti molto utilizzate nel caso di sportivi che più di altre tipologie di pazienti sono sottoposti a traumi fisici durante le attività agonistiche o amatoriali e durante gli allentamenti in quanto si focalizzano sulla individuazione delle cause del dolore e cerca di ridurlo per aiutare il corpo a ripristinare il normale movimento e la funzionalità.

Se vuoi finalmente trovare pace e porre fine a quei tuoi fastidiosi dolori che ti assalgono la notte senza lasciarti dormire oppure se desideri semplicemente saperne di più in merito alle tecniche fasciali di osteopatia a Torino, ti consiglio di prenotare subito la tua prima visita di osteopatia. Grazie al mio aiuto, tornerai nuovamente al tuo stato di benessere e potrai godere a pieno delle tue forze e dunque della tua energia. Contattami ora!