PER ACCOMPAGNARE IL BAMBINO NELLA CRESCITA E NELLO SVILUPPO

Osteopata a Torino per neonati e bambini

COME  L’OSTEOPATIA PUÒ AIUTARE NEONATI E BAMBINI NEL PROCESSO DI CRESCITA

Il tuo bambino soffre di reflusso e non sai più cosa fare per aiutarlo? Ti hanno consigliato di rivolgerti ad un osteopata per le coliche del tuo piccolo ma vorresti qualche informazione in più? O semplicemente vorresti avere maggiori chiarimenti su come agisce l’osteopatia per neonati e bambini?

Prenditi cinque minuti e leggi questa pagina per scoprire tutte le informazioni sull’osteopatia per neonati e bambini. Vedrai che l’osteopatia può essere applicata fin dai primi mesi di vita del neonato e può accompagnare il bambino nella sua crescita, favorendone un corretto sviluppo.

I trattamenti osteopatici infatti, possono contribuire al miglioramento dell’equilibro fisico del bambino e aiutarlo ad affrontare nel miglior modo gli immensi cambiamenti posturali dettati dallo sviluppo motorio e di apprendimento, durante i primi anni fino alla pubertà.

Ecco alcune delle principali problematiche che affliggono neonati e bambini e che possono essere trattati grazie all’Osteopatia!

Scopri le principali problematiche ed i dolori più comuni nei neonati e bambini che possono essere trattati grazie all’Osteopatia!

  • Disturbi del sonno
  • Difficoltà alla suzione
  • Asimmetria cranio-facciale o Plagiocefalia
  • Coliche gassose
  • Rigurgiti frequenti e reflusso gastroesofageo
  • Otiti e sinusiti ricorrenti
  • Torcicollo
  • Asma
  • Scoliosi
  • Vizi posturali
  • Mal di testa
  • Disturbi dell’attenzione
  • Deglutizione atipica

Come preparare al meglio bambini e neonati al trattamento osteopatico ?

L’Osteopatia nei neonati e nei bambini utilizza tecniche delicate e non invasive che agiscono sul sistema muscolo-scheletrico e viscerale. In quest’ottica  l’osteopatia si presenta come un valido aiuto, anche a supporto di eventuali altri terapie, per guidare il tuo bambino sin dai primi mesi di vita verso il corretto processo di crescita. Se sei interessato all’osteopatia per neonati e bambini a Torino, sotto troverai qualche piccolo consiglio per prepararti e preparare al meglio il tuo bambino alla visita dall’osteopata a Torino.

Il trattamento osteopatico nei neonati e bambini a Torino è utile sin dai primi giorni di vita del tuo piccolo, in quanto può agire  in funzione preventiva, evitando, appunto, l’insorgere di fastidiosi dolori più strutturali in età adulta. Infatti può capitare che durante la gravidanza tu soffra di lombalgie, sciatalgie, tensioni addominali o anche disallineamenti del bacino, che possono creare delle pressioni nel tuo piccolo al momento del passaggio nel canale pelvico. Queste pressioni possono creare delle disfunzioni nel neonato che l’osteopatia è in grado di trattare con ottimi risultati.

Il trattamento osteopatico è utile anche nei bambini dai 12 mesi in avanti che presentano problemi di piedi piatti, ginocchia valghe o vare, otiti, scoliosi, squilibri posturali in generale o problemi respiratori.

Il trattamento osteopatico per neonati e bambini a Torino si differenzia da quello per adulti in quanto il primo tiene conto della fragilità del tuo piccolo e  utilizza tecniche specifiche che salvaguardano la naturale delicatezza del tuo piccolo.  L’osteopatia per neonati e bambini a Torino si basa su un approccio cranio-sacrale. Tramite una manipolazione leggera e  efficace, l’osteopata per neonati e bambini a Torino, con manovre dolci e non invasive, ristabilisce l’equilibrio tra cranio e sacro, in modo da ristabilire il bilanciamento funzionale necessario ad ovviare alle disfunzioni alle quali il cranio del bambino va incontro durante la nascita.

Non esiste un numero fisso di sedute, dipende, ovviamente, dalla situazione soggettiva in cui si trova il tuo bambino. In genere sono previste dalle 2 alle 5 sedute a intervalli regolari di circa una settimana l’una dell’altra per migliorare la problematica riscontrata e offrire al tuo bambino la possibilità di trovare il suo equilibrio. Per monitorare i risultati, potrebbero essere utili anche delle sedute di mantenimento o controllo durante le varie fasi di sviluppo e di crescita del tuo bambino

L’osteopatia pediatrica è una disciplina preventiva in quanto è in grado di intercettare eventuali disfunzioni legate al parto che non si risolvono spontaneamente. Inoltre attraverso il suo approccio non invasivo e delicato, l’osteopatia riesce a individuare contratture o rigidità muscolari, disturbi, deformazioni della struttura ossea e disfunzioni dell’apparato legamentoso e intervenire sin da subito.

Per questo motivo subito dopo il parto, richiedere una valutazione complessiva del tuo piccolo ad un osteopata a Torino di fiducia potrebbe essere un’ottima forma di prevenzione.

Accompagna i cambiamenti nel corpo del tuo bambino

PRENOTA UNA VISITA

La migliore forma di prevenzione per il tuo piccolo

PRIMA VISITA OSTEOPATICA PER NEONATI E BAMBINI

La prima visita dall’osteopata per neonati e bambini a Torino si presenta come il momento fondamentale in cui l’osteopata, con estrema delicatezza e riguardo, entra in contatto per la prima volta con il neonato e bambino. Si compone di 4 step fondamentali  finalizzati a comprendere esattamente l’origine della problematica per poi individuare il trattamento osteopatico più adatto

  • anamnesi
  • valutazione
  • analisi osteopatica
  • trattamento

A differenza della prima visita per adulti, la prima visita dall’osteopata per neonati e bambini in genere dura circa 30 minuti durante la quale l’osteopata a Torino di fiducia pone delle domande ai genitori in modo da capire come si è sviluppata la gravidanza e quali problematiche sono subentrate e come si è svolto il parto. Successivamente l’osteopata adagia il bambino sul lettino, in posizione supina, prona o seduta in modo da valutare, con leggerissime pressioni, le asimmetrie della testa e del corpo e cerca di ascoltare i movimenti del cranio,  con leggerissime pressioni.

Durante la valutazione, l’osteopata lavora per sbloccare e rendere più flessibile le strutture che presentano delle rigidità. A seguito di tali manipolazioni dolci e non invasive, il neonato o bambino sono molto rilassati. Nel caso dei bambini più grandicelli, in occasione della prima visita si cerca di stabilire un contatto per aiutarlo ad imparare a riconoscere il proprio corpo.