Le diverse tecniche messe in atto per la risoluzione di ogni tipologia di disturbo

Tecniche e Trattamenti di Osteopatia a Torino

come l’osteopata può aiutarti a ripristinare il tuo naturale benessere

Hai sentito parlare delle tecniche osteopatiche e ti piacerebbe approfondire il discorso ? Ti hanno consigliato di rivolgerti ad un osteopata perché grazie alla combinazione di diverse tecniche può aiutarti a ritrovare benessere perduto? O sei semplicemente curioso di sapere quali sono le tecniche osteopatiche utilizzate dall’osteopatia?

Ebbene, l’argomento è molto complesso ma proverò di spiegartelo, in parole chiare, per darti la possibilità di comprendere appieno quali sono le tecniche e i trattamenti di osteopatia a Torino. Infatti, come a breve vedremo, ogni osteopata a Torino adotta diverse tecniche e le combina tra loro per individuare la causa della problematica e aiutare il corpo a ripristinare il naturale processo di autoguarigione, senza utilizzare farmaci ma semplicemente attraverso manipolazioni dolci e non invasive, ben strutturate e precise. Le tecniche e i trattamenti dell’osteopata a Torino, infatti, effettuate con le mani e talvolta con il resto del corpo, hanno anche la funzione di agire come forma di prevenzione di disfunzioni e dolori e contribuiscono a mantenere lo stato di benessere psico-fisico. Adatte a tutte le età, le tecniche osteopatiche possono dividersi in 4 macrogruppi:

  • tecniche craniali
  • tecniche viscerali
  • tecniche fasciali
  • tecniche strutturali

Le tecniche craniali si basano su manipolazioni del cranio, che possono apparire come una semplice imposizione delle mani ma che in realtà sono microscopici movimenti che aiutano a ripristinare la delicata mobilità delle ossa craniche e agiscono sul movimento respiratorio primario.

Le tecniche viscerali hanno lo scopo di offrire e ripristinare la massima motilità alle viscere e quindi a intestino, fegato, milza, polmoni, ecc… . Le tecniche fasciali  servono a mobilizzare i tessuti e a indurre uno stato di rilassamento totale dunque a muscoli, articolazioni, fluidi, membrane, ecc… .

Ed infine le tecniche strutturali che loro volta si suddividono in :

  • Thrust e tecniche strutturali ad alta velocità e bassa ampiezza
  • Tecniche strutturali di energia muscolare
  • Tecniche strutturali articolatorie
  • Tecniche strutturali funzionali
  • Tecniche strutturali sui tessuti molli

Ognuna di queste tecniche di osteopatia consiste in specifiche manipolazioni da attuare che richiedono di applicare alcuni impulsi su una struttura.

Se desideri comprendere come lavorano queste tecniche e quali sono le caratteristiche di ciascuna di esse, ti suggerisco di approfondire consultando le pagine dedicate a ciascuna di queste tecniche. Per qualsiasi incertezza o domanda in merito, non esitare a contattarmi per toglierti qualunque dubbio.

Buona lettura!

Scopri tecniche e trattamenti mirati per i tuoi disturbi

PRENOTA UNA VISITA

Come vivere con serenità la prima visita dall’osteopata a Torino

PRIMA VISITA OSTEOPATICA A TORINO

La prima visita dall’osteopata è il momento fondamentale in cui si instaura il primo contatto tra l’osteopata e il paziente e si crea quella connessione funzionale alla buona riuscita del trattamento osteopatico. Si compone di 4 step necessari a comprendere esattamente l’origine della problematica per poi individuare il trattamento osteopatico più adatto alle tue necessità:

  • anamnesi
  • valutazione
  • analisi osteopatica
  • trattamento

La prima visita dall’osteopata dura circa 45 minuti. Durante la prima visita è importante che il paziente si senta a suo perfetto agio, sia durante la fase in cui racconta all’osteopata le sue problematiche sia nella posizione per agevolare la valutazione e le attività palpatorie. Per questo motivo se stai pensando a come prepararti alla tua prima visita dall’osteopata, sappi che potrai indossare un abbigliamento funzionale e comodo che consenta all’osteopata di eseguire correttamente la valutazione posturale. Opta per biancheria pulita (come uno slip o un boxer se sei un uomo e slip e reggiseno se sei una donna) ed evita vestiti contenitivi come leggins o fuseaux. Inoltre se ti imbarazza indossare biancheria intima, potrai anche scegliere di indossare anche un costume da bagno o pantaloncini e canotte.

Dopo le prime fasi di anamnesi e conoscenza, segue appunto la fase di valutazione e analisi funzionali a ricercare le tue problematiche. Una volta individuata la disfunzione, ti verrà proposto il trattamento osteopatico più adatto che verrà già eseguito in occasione della prima visita. Al termine della prima visita potranno anche esserti indicati degli esercizi da eseguire o ti verrranno forniti dei piccoli consigli per poter sfruttare al massimo i benefici del trattamento.