Tutta colpa dello stress? Ci pensa l’Osteopatia
Osteopatia e stress: come intervenire con un fenomeno così persistente
Uno dei motivi frequenti di malessere fisico e psichico è lo stress. Oggigiorno, è difficile trovare il tempo per se stessi e spesso ci si occupa di più impegni contemporaneamente, professionali e personali, passando da una parte all’altra della città come quella piccola pallina impazzita del flipper.
Tutto questo si traduce in stress, anche se questa parola spesso e volentieri è usata impropriamente. In ogni caso, è possibile ridurre lo stress grazie all’osteopatia, analizzando i primis le fonti da cui esso viene prodotto.
Anche se è possibile avere alcune giornate o episodi stressanti, lo stress vero è proprio è un fenomeno persistente, vale a dire una fonte di malessere prolungata nel tempo che porta l’individuo affetto a sentire un forte squilibrio tra tutte le esigenze e gli impegni che deve rispettare e le risorse o possibilità che ha per portare avanti tutto.
Da qui, l’osteopatia mette in risalto due fasi: quella di omeostasi e quella di allostasi.
- Omeostasi (dal greco “omos” = simile), ossia una situazione in cui si mantiene un buon equilibrio e che non si discosta dal proprio io.
- Allostasi (dal greco “allos” = altro), ossia un’alterazione del proprio equilibrio dinamico interno e di carico allostatico, cioè di tutto ciò che si prova a fare per ritornare all’equilibrio preesistente.
Se la fase di allostasi si protrae per molto tempo, si arriva allo stress vero e proprio che va necessariamente curato, in quanto – come ben noto – vivere una situazione di stress a lungo porta ogni singola persona ad ammalarsi, con relative conseguenze sulla salute, alcune anche gravi. L’osteopatia può essere un valido aiuto per risolvere lo stress, affrontandolo nel miglior modo possibile, senza ricorrere ai farmaci, per combattere il sintomo.
Lo stress agisce su corpo e mente e può portare ogni individuo affetto ad assumere posture sbagliate, ad avere tensioni difensive o dolori in diverse parti del corpo. Tutto questo stress, dunque, può contribuire alla nascita di:
- Cefalee;
- Disturbi della vista;
- Problemi cardiaci;
- Mal di schiena;
- Difficoltà respiratorie, digestive o anche a livello sessuale;
- Ansia, pianto e depressione;
- Pianto frequente, predisposizione ad agitarsi o sentirsi sconvolti, mancanza di creatività.
Ecco dunque che, proprio qui, entra in gioco l’osteopatia.
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
L’osteopatia riduce lo stress: ecco come!
Nel settembre 2017 è stata diffusa una ricerca italiana, portata avanti dall’Università di Parma, secondo la quale, misurando il livello di stress in persone sottoposte a trattamento manipolativo osteopatico, si è riuscito a vedere che il trattamento riduce notevolmente l’aumentare di alcuni parametri, come la frequenza cardiaca e il livello di cortisolo, i quali, spesso, si manifestano proprio in condizioni di stress psicologico.
Tale ricerca, dunque, mette in luce quanto l’osteopatia sia importante per equilibrare il sistema nervoso autonomo e di conseguenza di come l’osteopatia abbia effetti positivi, non indifferenti, sui parametri biologici dello stress.
Come riportato già in altri articoli, uno dei pilastri dell’osteopatia è la prevenzione, che, mai come con lo stress, risulta essere fondamentale. Grazie all’osteopata e alla prevenzione, fin dalle prime sedute, si va alla ricerca del ritmo giusto di tutto il sistema muscolo-scheletrico, cercando di ridurre sempre più le restrizioni del movimento ed il dolore. Con l’osteopatia è possibile riattivare il sistema linfatico, eliminando le scorie causate dello stress, per mezzo di diversi approcci, tipici dell’osteopatia stessa.
L’osteopatia è però solo parte della soluzione, ciò significa che, al fine di stressarsi il meno possibile, può essere utile accompagnare un corretto trattamento dell’osteopatia alla pratica di attività come lo yoga o più semplicemente la respirazione, imparando a conoscere ed ascoltare con attenzione il proprio corpo.
Cerchi rimedio nell’osteopatia a Torino? Prenota subito la tua prima visita.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

