Torcicollo nel neonato? Risponde l’osteopata
Il pediatra ha diagnosticato il torcicollo miogeno al tuo bambino e ti ha consigliato di rivolgerti ad un osteopata che si occupa di neonati ma ti piacerebbe capire meglio di cosa si tratta? Hai letto che il trattamento osteopatico può aiutare il tuo bambino a risolvere le contratture muscolari e a ripristinare il corretto movimento cervicale causato dal torcicollo miogeno e vorresti qualche informazione in più? O sei semplicemente curioso di sapere cos’ è e come si manifesta il torcicollo miogeno nei neonati, quali sono le soluzioni terapeutiche e come l’osteopatia possa contribuire a risolvere questa problematica?
Sei sull’ articolo giusto!
Prenditi qualche minuto e leggi questo contributo che in qualità di osteopata a Torino, ho pensato di preparare per aiutare tutti quei genitori alle prese con problemi di torcicollo miogeno dei loro piccoli. Scoprirai a quali comportamenti o posizioni della testa del bambino prestare attenzione e come, grazie ad una diagnosi tempestiva da parte del pediatra, potrai rivolgerti a professionisti come l’osteopata e/o il fisioterapista per cominciare un percorso volto alla risoluzione delle contratture muscolari nel neonato
Buona lettura!
Torcicollo miogeno nel neonato: come riconoscerlo e intervenire tempestivamente
Probabilmente ti sarà capitato di sentire parlare di torcicollo miogeno nel neonato ma esattamente non sai come si manifesta e come risolverlo.
In realtà il torcicollo miogeno è una problematica molto frequente nei bambini causata da contratture a carico della muscolatura del collo che costringono il piccolo ad assumere un atteggiamento viziato della testa: il neonato presenta, infatti, la testa ruotata ed inclinata controlateralmente.
Nei casi di torcicollo miogeno uno dei muscoli coinvolti è lo sterno-cleido-occipito-mastoideo (SCOM), in pratica il muscolo che si trova al lato del collo e che collega la regione mastoidea (quella dietro l’orecchio) con la clavicola e lo sterno.
Si presenta, quindi, come un’alterazione della corretta posizione della testa del bambino con una limitazione dei movimenti cervicali e presenza di contratture muscolari a carico della regione cervicale.
Ma quali sono le cause del torcicollo miogeno?
Ebbene, in genere questa problematica è causata da due fattori: mal posizioni intrauterine o parto complicato.
Per quanto riguarda le mal posizioni intrauterine che possono causare l’insorgenza del torcicollo miogeno, trattasi di posizioni fetali assunte dal bambino con la testa ruotata che si sono protratte per settimane o mesi e che possono aver contributo alle contratture cervicali.
Per quanto, invece, concerne il parto, a volte le manovre ostetriche o le posizioni assunte dal bambino durante il travaglio e il suo passaggio nel canale del parto possono causare stress del collo con conseguenti contratture e rigidità cervicali.
In genere il torcicollo miogeno viene diagnosticato tempestivamente dal pediatra il quale valuta il posizionamento a riposo e in attivazione del collo del bambino e se il neonato mantiene la testa ruotata sempre dallo stesso lato e fa fatica a ruotarla dal lato opposto, rimanda i genitori agli specialisti come l’osteopata pediatrico e/o il fisioterapista, per cominciare ad impostare il lavoro volto a risolvere le contratture muscolari e ripristinare il corretto movimento cervicale.
A volte il torcicollo miogeno del neonato si presenta con un’inclinazione cervicale: quindi presta attenzione se il tuo bambino, ad esempio, ruota la testa a destra e la inclina a sinistra e viceversa.
È importante una diagnosi precoce del torcicollo miogeno in quanto questa problematica incide anche sullo sguardo del bambino il quale, a causa delle contratture tende a guardare solo dal lato del torcicollo e fatica a guardare dritto o dalla parte opposta.
A questo punto ti starai domandando come poter intervenire!
Continua a leggere per scoprire quali sono le terapie per il torcicollo miogeno e come il trattamento osteopatico possa aiutare a risolvere le contratture
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Torcicollo miogeno e osteopatia: come il trattamento osteopatico aiuti a eliminare contratture e a ripristinare la corretta mobilità
Come abbiamo visto, a seguito della diagnosi di torcicollo miogeno, il pediatra rinvia il bambino allo specialista per le terapie appropriate a risolvere le contratture muscolari e le rigidità cervicali riscontrate.
La terapia per il torcicollo miogeno è di tipo conservativo, nel senso che attraverso dei trattamenti non chirurgici ma manuali, unitamente ad una serie di raccomandazioni posturali che l’osteopata di fiducia consiglia ai genitori, è possibile risolvere efficacemente la problematica.
Ma come si sviluppa il trattamento osteopatico nei casi di torcicollo miogeno nel bambino? Vediamolo insieme!
Una volta che il pediatra avrà riscontrato il torcicollo miogeno nel tuo bambino e ti avrà inviato ad un osteopata pediatrico come me, in occasione della prima visita osteopatica, viene valutato attentamente il posizionamento a riposo della testa del tuo piccolo, del collo, del busto, delle spalle e delle braccia.
Dopo la valutazione clinica segue la valutazione palpatoria, toccando la muscolatura del collo per valutare l’entità delle contratture dello sterno-cleido-occipito-mastoideo (SCOM) e di tutti gli altri muscoli coinvolti. Si procede quindi alla valutazione della muscolatura e del movimento articolare della colonna vertebrale, della zona cervicale, dorsale e delle spalle.
Soltanto a seguito della valutazione palpatoria e quindi di un esame obiettivo approfondito è possibile pianificare i trattamenti manuali necessari alla risoluzione del torcicollo.
Il trattamento osteopatico nei casi di torcicollo miogeno del bambino si presenta come un valido ed efficace approccio nella risoluzione di tale problematica in quanto, grazie a manipolazioni dolci e non invasive, ha lo scopo di decontratturare la muscolatura cervicale e ripristinare la corretta mobilità articolare della colonna vertebrale.
Inoltre, l’osteopatia, avendo una visione del bambino nella sua complessità ed unicità, valuta e risolve tutte le eventuali rigidità riscontrate a carico dei distretti corporei correlati che potrebbero contribuire al torcicollo miogeno nel neonato.
Ad esempio, se il torcicollo miogeno è dovuto ad una scorretta posizione intrauterina del tuo bambino il quale, per diverso tempo ha tenuto la testa ruotata e inclinata, è probabile che anche la spalla e la schiena presentino delle disfunzioni.
Il trattamento osteopatico lavora quindi non solo sul collo ma anche sulla spalla e sulla colonna vertebrale cervico-dorsale e dorsale per migliorare la mobilità, con una sensazione di benessere generalizzato in tutto il corpo.
Inoltre, oltre al trattamento osteopatico, l’osteopata, valutato il caso specifico, potrà anche offrirti alcune raccomandazioni posturali per abituare il bambino a ruotare correttamente la testa.
Il trattamento osteopatico, anche in sinergia con altre terapie come quelle fisioterapiche, si presenta molto efficace per la risoluzione completa del torcicollo miogeno del neonato.
Se sei interessato ad una valutazione osteopatica sul tuo bambino affetto da torcicollo miogeno o desideri maggiori informazioni prenota la tua consulenza osteopatica compilando il form qui sotto.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

