Sport e Osteopatia: l’importanza della valutazione e di un corretto trattamento osteopatico per gli sportivi
In cosa consiste il trattamento di un osteopata sportivo?
In osteopatia, esistono processi clinici e requisiti che ogni osteopata segue, indipendentemente dal loro focus clinico, prima di fornire un trattamento ad ogni singolo paziente, sia esso sportivo o meno. Questi requisiti includono:
- l’esecuzione di una valutazione fisica;
- un’accurata storia sanitaria;
- la discussione di un piano di trattamento proposto;
- la fornitura di consulenza;
- le informazioni sui rischi e sui benefici di qualsiasi trattamento proposto;
- la conferma della volontà del paziente di procedere, noto come consenso informato.
Ciò che distingue il trattamento di un osteopata sportivo da un altro osteopata che potrebbe interessare la gestione delle lesioni sportive generali è l’uso di approcci terapeutici attivi, concepiti unicamente in base alle esigenze dello sport scelto. Per fornire un esempio, l’utilizzo di esercizi e routine privi di mani che consentono di sviluppare capacità, tecniche e capacità di recupero in uno sport o in un ruolo sportivo specifico. Gli osteopati sportivi allenano le persone sportive di tutti i livelli nell’applicazione e perfezionamento delle tecniche di trattamento attivo correlate al loro specifico sport e ruolo.
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Sport e Osteopatia: un piccolo focus sugli osteopati dello sport
Focalizzandoci esclusivamente sugli osteopati dello sport, ognuno di loro ha una conoscenza approfondita di:
- I requisiti muscolo-scheletrici e biomeccanici degli sportivi in uno sport specifico e nel ruolo ricoperto;
- Forza, resistenza e programmi di condizionamento rilevanti per uno sport, fornendo consigli utili su programmi che potrebbero essere adatti;
- Lesioni sportive muscolo-scheletriche e complicanze associate a queste lesioni;
- Dinamiche sportive, motivazione e coaching;
- Quadri di riferimento, interventi farmacologici e chirurgici che possono essere applicabili alle lesioni sportive muscolo-scheletriche;
- Un’ampia rete di consigli, anche alimentari, inerenti la salute sportiva del paziente, essendo gli stessi osteopati dello sport in contatto con altri professionisti della salute, lavorando in team.
Come già detto, è bene sottolineare che, a prescindere dalle diverse specializzazioni esistiti nell’affasciante mondo dell’osteopatia, ogni osteopata bravo è in grado di seguire correttamente ogni suo paziente, a seconda della sua attività fisica, soprattutto se non a livello agonistico e quindi laddove un osteopata specializzato in uno sport specifico non è fondamentale.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

