Plagiocefalia: cos’è e come prevenirla

Oltre alle terapie tradizionali, dovremmo considerare l’approccio osteopatico come una valida alternativa di intervento.

Cos’è la plagiocefalia

La plagiocefalia è un’asimmetria cranica caratterizzata da cambiamenti nella forma del cranio del bambino, derivanti da fattori meccanici che si possono sviluppare in utero, alla nascita o in fase postnatale. Una chiara distinzione deve essere fatta tra plagiocefalia posizionale, detta anche plagiocefalia deformativa o non sinostotica e due tipi di cranio sinostosi, che possono anch’esse causare una asimmetria della testa: dolicocefalia e sinostosi .

Osteopata per Neonati e Bambini a Torino

Le diverse deformazioni del cranio nei neonati

La plagiocefalia posizionale comporta l’appiattimento di un lato della testa, principalmente dell’occipite, ed è spesso accompagnata dall’asimmetria facciale dallo stesso lato. Queste condizione viene definita funzionale in quanto tutte le suture del cranio appaiono normali e le fontanelle risultato aperte.

Le deformazioni del cranio trascurate possono avere conseguenze sfavorevoli in futuro come per esempio: anomalie nello sviluppo del linguaggio e deficit linguistici, ritardo nello sviluppo intellettuale e motorio, astigmatismo e altri problemi relativi agli occhi. Questo è il motivo per cui è di vitale importanza rilevare, diagnosticare e trattare la plagiocefalia nella prima infanzia di un bambino, idealmente entro i primi 6 mesi. Una diagnosi precoce della deformazione del cranio e una classificazione precisa sono fattori cruciali per il successo del trattamento.

La plagiocefalia può essere trattata con il principio osteopatico

L’approccio osteopatico

Il metodo per principalmente usato prevenire, ma anche trattare, la plagiocefalia precoce è quello di alterare la forma della superficie del sonno in modo che l’occipite poggi contro una superficie concava e non piatta, cosicché che la pressione di contatto possa essere ridistribuita. Per questo i genitori devono essere informati sulla necessità di cambiare la posizione del bambino abbastanza spesso, durante le ore di riposo e durante i pasti del bambino.

Oltre alle terapie tradizionali, dovremmo considerare l’approccio osteopatico come una valida alternativa di intervento. La terapia manuale osteopatica riconosce l’importanza di trattare il corpo come un’unità funzionale intera e il suo scopo è quello di ottimizzare la simmetria nel bambino in crescita. Gli elementi chiave del trattamento osteopatico sono la normalizzazione della base del cranio, l’ottimizzazione dell’allineamento vertebrale e la normale mobilità della testa / collo, la normalizzazione delle membrane craniche, delle suture craniche e della lesione intraossea.

Le tecniche per il trattamento della plagiocefalia

Alla nascita, le suture craniche sono ancora cartilaginose, in modo tale che le ossa possano essere plastiche ed elastiche per potersi parzialmente sovrapporsi per facilitare la fase di esplosione durante il parto: questo è il motivo principale per cui nel cranio esistono sei fontanelle tra le ossa della volta cranica. L’obiettivo finale del trattamento osteopatico è quello di rimuovere qualsiasi impedimento a questi meccanismi e facilitare i fisiologici processi di sviluppo del corpo.

L’insorgenza e lo sviluppo della plagiocefalia sono spesso associali a torcicollo e alla diminuzione di mobilità della testa e del collo. Per questo motivo, è importante che l’osteopata tratti anche strutture al di fuori dell’area craniale, attraverso la normalizzazione dei condili occipitali, rilascio miofasciale dei muscoli del collo come i muscoli sternocleidomastoideo e scaleni e il trattamento dei cingoli pelvici e scapolari.

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

Binkiewicz-Glinska A, Mianowska A, Sokolow M, Renska A, Ruckeman-Dziurdzinska K, Bakula S, Kozlowska E. Early diagnosis and treatment of children with skull deformations. The challenge of modern medicine. Dev period med 2016; 10(4): 289-295
Lessard S, Gagnon I, Trottier N. Exploring the impact of osteopathic treatment on cranial asymmetries associated with nonsynostotic plagiocephaly in infants. Complement ther clin pract 2011; 17: 193-198
Rogers GF. Deformational plagiocephaly, brachycephaly and scaphocephaly. Part I: terminology, diagnosis and etiopathogenesis. The journal of craniofacial surgery 2011; 22(1): 9-16
Rogers GF. Deformational plagiocephaly, brachycephaly and scaphocephaly. Part II: prevention and treatment. The journal of craniofacial surgery 2011; 22(1): 17-23

Un trattamento osteopatico ben eseguito può risolvere il mal di testa in modo definitivo. Vuoi prenotare la tua visita osteopatica a Torino per eliminare la cefalea? Puoi contattarmi al numero 348 149 05 60 o scrivermi all’indirizzo email info@fasoliosteopata.it.