Osteopatia, vertigini e disturbi all’orecchio: prevenire è meglio che curare!

Ti sei mai chiesto per quale motivo tappandoti le orecchie perdi l’equilibrio? Sicuramente avrai sperimentato più volte la sensazione sgradevole di vertigini e stordimento quando si cambia velocemente quota o posizione e il sollievo quando si riacquista l’udito ottimale. Questo perché il nostro apparato vestibolare è responsabile dell’equilibrio, per cui una sua disfunzione si può tradurre in vertigine e senso di stordimento.

Probabilmente ti starai chiedendo il nesso tra osteopatia, vertigini e disturbi all’orecchio, e quali siano le tecniche e i benefici di questa disciplina sull’apparato uditivo e vestibolare. Ma, soprattutto, in che modo possiamo prevenire questi disturbi con l’osteopatia? Partendo da una breve spiegazione anatomica dell’apparato uditivo e vestibolare, ti illustrerò le possibili cause dei disturbi all’orecchio e come, lavorando su queste, possiamo preservare l’equilibrio e il funzionamento fisiologico del corpo.

Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?

Vertigini e disturbi all’orecchio: quali sono gli organi coinvolti?

Parlando di disturbi dell’orecchio, dobbiamo nominare essenzialmente due elementi:

  • L’apparato vestibolare, responsabile dell’informazione riguardo all’accelerazione e alla posizione della testa nello spazio
  • L’apparato propriocettivo, responsabile dell’informazione sulla posizione del corpo nello spazio

Fatta questa piccola premessa anatomica, possiamo individuare due tipi di sindrome vertiginosa legati ai disturbi dell’orecchio:

  • Sindrome vertiginosa oggettiva, in cui si ha la sensazione che lo spazio intorno a noi si muova
  • Sindrome vertiginosa soggettiva, in cui si ha la sensazione che la nostra testa si muova rispetto allo spazio

In entrambi i casi, i principali sintomi sono vertigini o disequilibrio associati spesso a nausea, senso di svenimento e stordimento, dolore cervicale. Secondo la visione dell’osteopatia, vertigini e disturbi all’orecchio possono però essere legati a diverse cause, non sempre direttamente riconducibili all’orecchio. In assenza di patologie specifiche da curare con la terapia medica, possiamo prevenirli con l’osteopatia agendo sugli organi e sistemi connessi con l’apparato vestibolare. In primis, gli organi adiacenti possono influenzare il funzionamento dell’orecchio, ma anche problemi di postura e al sistema scheletrico potrebbero avere ripercussioni sullo stesso.

L’approccio osteopatico alla prevenzione di vertigini e problemi all’orecchio

L’osteopatia si occupa in generale del ripristino delle normali condizioni omeostatiche del corpo. Il primo step del trattamento osteopatico è infatti la ricerca delle cause prime che provocano un disturbo. Una volta escluse cause patologiche come labirintite e sindrome di Menière, di competenza medica, l’osteopata indaga sul funzionamento generale del corpo per rilevare eventuali disfunzioni che potrebbero influenzare il comportamento di altri organi o sistemi collegati.

Tra queste, la cervicale è un comune disturbo che può provocare vertigini e nausea oltre che dolore al collo. In questo caso possiamo facilmente prevenire questi sintomi con l’osteopatia attraverso le tecniche cranio sacrali e con la manipolazione dolce della zona cervicale.
A seconda del problema riscontrato dall’osteopata, verrà stabilito un trattamento personalizzato che
può andare a intervenire su:

  • Postura
  • Condizioni biomeccaniche e muscolari
  • Bilanciamento delle tensioni alla base del collo e del cranio

Agendo per tempo sulle disfunzioni riscontrate è possibile prevenire lo sviluppo di una sindrome vertiginosa come di altre disturbi dell’organismo, mantenendo il corretto funzionamento e bilanciamento corporeo. In assenza di altre patologie che richiedono un trattamento medico farmacologico, potrai avvertire in breve tempo i benefici del trattamento osteopatico, l’allentamento delle tensioni e il ripristino dell’equilibrio corporeo.

Se soffri di cervicale, se hai avuto episodi di vertigine o se avverti disturbi simili, prenota subito una vista dall’osteopata, prevenire è meglio che curare!

Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento

Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino

Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

    * dati obbligatori

      * dati obbligatori

      Caterina Fasoli - Osteopata a Torino