Osteopatia geriatrica: tutti i benefici per l’età che avanza

I tuoi dolori muscolari o articolari stanno peggiorando e vorresti evitare che con il passare del tempo questa situazione peggiori? Un tuo caro sta cominciando ad avvertire rigidità articolare e hai letto che l’osteopatia geriatrica può aiutare a gestire i cambiamenti fisiologici della terza età e ti piacerebbe avere qualche informazione in più? O sei semplicemente curioso di sapere cosa tratta l’osteopatia geriatrica e come il trattamento osteopatico possa aiutare l’anziano a conservare tonicità muscolare?

Non ti preoccupare!
Mettiti comodo e leggi questo articolo che in qualità di osteopata a Torino, ho pensato di preparare per tutti coloro che sono alle prese con le difficoltà dell’avanzare degli anni.
La terza età, infatti, è un periodo particolare e delicato da affrontare in quanto cominciano a comparire i primi cambiamenti neuro-ormonali e anche la qualità di vita tende ad essere influenzata da patologie e problemi fisici. Scoprirai che il trattamento osteopatico può assistere l’anziano a far fronte ai comuni disagi dell’età.
Buona lettura!

Osteopatia geriatrica: il supporto per affrontare i problemi legati all’età

Come abbiamo sopra accettato, con l’avanzare degli anni, aumentano i problemi di salute, alcuni già esistenti rischiano di cronicizzarsi e possono sopraggiungere disturbi dell’andatura e dell’equilibrio.
La terza età è il periodo nel quale, per fronteggiare diverse patologiche, può essere necessario intervenire con l’ausilio di più farmaci contemporaneamente. Subentra, quindi, il problema di polifarmacologia, ossia l’assunzione di numerosi farmaci nell’arco della giornata, esponendo l’anziano al rischio di effetti indesiderati.
In questo periodo della vita aumentano anche condizioni di dolore cronico muscoloscheletrico che possono portare a disabilità. Tutto questo determina un peggioramento della qualità di vita dell’anziano, più predisposto ad avvertire perdita di forza, rigidità articolare e conseguente riduzione della destrezza durante il movimento.
In tutti questi casi l’osteopatia geriatrica rappresenta un valido aiuto che contribuisce a preservare tonicità e vitalità. Infatti, l’osteopatia nell’anziano tratta diverse problematiche che potranno insorgere, quali ad esempio:
• Dolori muscolari e articolari
• Rigidità o perdita della mobilità articolare
• Artrosi
• Artrite
• Dolore dorsale
• Dolore cervicale e/o lombare
• Sciatalgia
• Periartrite
• Spalla congelata
• Tunnel carpale
• Cicatrici ed aderenze
• Disequilibri ed instabilità
In presenza di queste situazioni, il trattamento osteopatico può aiutare a ridurre i sintomi causati da patologie cronico-degenerative, come l’artrosi, o da patologie reumatiche, come l’artrite.
Esse sono patologie tendenzialmente normali con l’avanzare degli anni, tuttavia, è bene che tu sappia che possono essere efficacemente gestire con il trattamento osteopatico, in associazione ad altre eventuali terapie, per aiutarti a non compromettere oltre modo la tua qualità di vita.
Ma come lavora l’osteopatia geriatrica in presenza di patologie come quelle che abbiamo sopra descritto, legate all’avanzare dell’età?
Continua a leggere per scoprire quali sono i benefici del trattamento osteopatico nella terza età.

Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?

Osteopatia geriatrica: i benefici di prendersi cura di se stessi con un percorso personalizzato

Come abbiamo visto, quindi, l’avanzare dell’età porta con sé tanti cambiamenti fisici che, in alcuni casi, diventano patologici e causano debilitazione, uno stato infiammatorio continuo accompagnato da dolore costante e ridotta capacità di vivere appieno la vita quotidiana.
Per questo motivo diventa importante agire in via preventiva e comunque appena ci si accorge che qualcosa nel proprio fisico sta cambiamento.
L’osteopatia geriatrica ti consente di ridurre l’infiammazione e migliorare la mobilità articolare e questo porta ad una riduzione dello stato doloroso, tipico di questa età.
Inoltre, la riduzione del dolore ti permette di contenere l’uso di antinfiammatori, aiutandoti a tenere sotto controllo eventuali effetti collaterali.
Attraverso il trattamento osteopatico, infatti, potrai aumentare la mobilità delle articolazioni, con conseguente miglioramento della loro funzionalità.
Ad ogni modo, il trattamento osteopatico viene personalizzato in base alle evidenze della valutazione osteopatica eseguita nel corso della prima visita.
Infatti in occasione della prima visita osteopatica non solo si procede ad un’ attenta anamnesi del paziente ma attraverso la valutazione palpatoria si ricercano le alterazioni della funzionalità, ad esempio, dell’apparto muscoloscheletrico che potranno essere trattate, attraverso la combinazione di tecniche osteopatiche specifiche.
Sono molteplici i benefici del trattamento osteopatico in pazienti anziani.
Grazie alle manipolazioni dolci e non invasive che caratterizzano il trattamento osteopatico e che verranno scelte di volta in volta dal professionista di fiducia, tenuto conto della storia clinica del paziente e della sua attuale condizioni, l’anziano potrà ritrovare benessere e serenità per affrontare i cambiamenti tipici di questa età.

Infatti, in pazienti anziani, il percorso osteopatico supporta il fisiologico processo di invecchiamento dell’individuo, aiutando a ristabilire mobilità e funzionalità e ad alleviare tutti quei dolori, più o meno intensi, che compromettono anche l’autonomia di movimento del soggetto.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento dei benefici dell’osteopatia geriatrica nella terza età o come si svolge il trattamento ostepatico visita in mio sito e se desideri una valutazione osteopatia per cominciare insieme un percorso volto al miglioramento della tua condizione sintomatologia contattami compilando il form qui sotto.

Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento

Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino

Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

    * dati obbligatori

      * dati obbligatori

      Caterina Fasoli - Osteopata a Torino