Osteopatia ed Adolescenza: quanto è importante una corretta postura?
Alcuni consigli utili per i ragazzi e le loro ore trascorse seduti a scuola
L’età scolare è la fase di massimo sviluppo e accrescimento del corpo e della colonna vertebrale. Posture e abitudini scorrette possono portare a degli scompensi del normale sviluppo rachideo, creando ipercifosi dorsale, iperlordosi o scoliosi della colonna. Star seduti “ingobbiti” o con le gambe accavallate, portare zaini troppo pesanti o con le bretelle troppo lunghe e non fare attività sportiva sono tutte cose che, sia insieme che singolarmente, possono avere serie conseguenze sul benessere di ogni singolo adolescente. Ecco, dunque, che l’osteopatia può essere un valido aiuto, sia di cura che di prevenzione.
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Osteopatia e Adolescenza: l’importanza di una corretta postura per gli adolescenti a scuola
Lo sviluppo rachideo, l’ipercifosi dorsale, l’iperlordosi e la scoliosi della colonna sono solo alcune delle possibili conseguenze alternative al mal di schiena che si possono ottenere con una scorretta postura fra i banchi di scuola. L’osteopatia svolge un ruolo essenziale nell’adolescenza, in quanto può curare, o prevenire, i più vari disturbi che si possono presentare, trattandoli tenendo ben presente ogni fascia d’età. Sappiamo tutti quanto sia delicato il periodo in cui un bambino e una bambina iniziano ad incontrare i cambiamenti che li avviano a diventare futuri uomini e donne e ancor di più – quanto possa essere deleterio avere cattive abitudini posturali e alimentari fin da piccoli. La postura dei ragazzi, infatti, dice tanto di ogni singolo adolescente, che in quest’età palesa cambiamenti posturali non indifferenti. Per esempio, l’atteggiamento “ingobbito” in cui ci si incurva su se stessi e alcune scoliosi si manifestano più chiaramente di altre, visibili dunque anche ad occhio nudo. Il nuovo corpo, non più da bambino ma da adolescente, inizia, così, a comunicare con forza, lamentandosi anche con forza dei primi dolori alla colonna vertebrale, le prime contratture muscolari, i primi mal di testa, sempre più frequenti.
L’osteopatia e l’approccio di ogni singolo osteopata, in questa fase della vita così delicata, accompagna l’adolescente nel processo di crescita, agevolandolo in modo concreto. L’osteopata è fondamentale, in quanto insegna a gestire al meglio le nuove posture e i cambiamenti corporei, incidendo notevolmente sull’ansia e sull’agitazione motoria, mitigando le tensioni muscolari che molto spesso sono presenti in questi ragazzi che, a volte, improvvisamente, faticano a scuola, affrontano continui diverbi e discussioni con i famigliari. L’approccio dell’osteopatia in questi casi, grazie alla sua peculiarità di interagire con il sistema nervoso autonomo, incide anche sul ripristino corretto del riposo notturno, aspetto importantissimo per i ragazzi che spesso viene trascurato.
Hai già effettuato la tua prima visita dall’osteopata? Prenotala ora.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

