Osteopatia e Sport: come affrontare le problematiche muscoloscheletriche?

Sport e Osteopatia: l’approccio giusto per affrontare le problematiche muscoloscheletriche

L’attività fisica è un elemento fondamentale nella vita di ogni essere umano e del suo benessere. Capire quale sia la relazione che intercorre tra sport (o attività fisica) ed osteopatia è molto importante, anche per chiarire che l’approccio del trattamento osteopatico non avviene e non deve avvenire solo in caso di infortuni o dolori e problematiche muscolo-scheletriche.

È fondamentale prendere in considerazione le diverse caratteristiche di ogni sport e di ogni singolo paziente per capire come l’osteopatia può essere un valore aggiunto al proprio benessere. Le sollecitazioni dell’osteopatia, infatti, influenzano il corpo di ogni singolo sportivo, agonista o meno, agendo sul suo schema di funzionamento, portando diversi benefici e scatenando dunque diverse reazioni. Spesso, ci si rivolge ad un osteopata per risolvere alcuni problemi ma va precisato che l’osteopatia può aiutare a prevenire più che a risolvere alcune problematiche, soprattutto quelle facilmente inclini a peggioramenti o dalle quali possono insorgere dolori e danni più gravi e difficili da guarire.

Inoltre è fondamentale affidarsi a specialisti dell’osteopatia, ossia a figure professionali realmente riconosciute, in quanto, l’esecuzione tecnica errata dell’osteopatia da parte di una figura poco formata può portare a disfunzioni e sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico e, di conseguenza, a dolori e disturbi maggiori. Vediamo meglio nel dettaglio quanto influisce una corretta osteopatia nello sport e soprattutto quali siano le valutazioni ed i trattamenti attuati da osteopati dello sport.

Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?

Sport e Osteopatia: un valido supporto agli atleti

Quali sono le più diffuse problematiche muscolo-scheletriche fra gli sportivi? Ci sono dei sentori? Cosa può fare l’osteopatia in merito? L’osteopatia aiuta solo gli sportivi di livello agonistico o anche quelli di tipo amatoriale? Esiste una differenza di trattamento? Per rispondere all’insormontabile montagna di domande più comuni è bene fare qualche piccolo esempio e procedere per gradi, mettendo in evidenza quanto sia importante la relazione che intercorre fra osteopatia e sport.

L’osteopatia è in grado di supportare in modo specialistico chi svolge attività sportive, sia a livello agonistico che a livello amatoriale. Sempre più persone – non per forza atleti professionisti – scelgono di avvalersi di un bravo osteopata per affrontare la propria preparazione atletica. Citando Andrew Taylor Still (Contea di Lee, 6 agosto 1828 – 12 dicembre 1917), medico statunitense, nonché fondatore dell’osteopatia: “C’è un evidente rapporto fra il movimento e la salute […] il movimento è vita”. Non è un caso che, uno degli atleti olimpionici come Usain Bolt, considerato il più grande e famoso velocista di tutti i tempi, si avvalga egli stesso dell’aiuto dell’osteopatia, avendo un osteopata sempre presente nel suo team di preparazione atletica.

Praticare sport è molto importante per la salute e per la qualità della propria vita. Farlo in maniera sana e corretta, con il corretto sostegno di figure altamente qualificate, è fondamentale. Non ci si può improvvisare campioni, così come non è possibile praticare sport senza cognizione di causa. “Mens sana in corpore sano” e l’osteopatia è qui per questo. Questo va detto in quanto mantenere il corpo in esercizio aiuta il mantenimento corretto dei tessuti, delle articolazioni e della circolazione, però, spesso lo sport, praticato intensivamente o con mancanza di alcune conoscenze o pratica di specifici sport, portano l’atleta a incorrere in traumi che vanno trattati in modo consistente e repentino.

L’osteopatia è un valido alleato dello sport, importante nella risoluzione di un infortunio e nell’aumento delle performance ma anche e soprattutto nella preparazione alle gare o nel corretto svolgimento dell’attività fisica. Per quanto riguarda gli infortuni, la manipolazioni di articolazioni e del sistema fasciale, che coinvolge lo schema motorio dello sportivo, permettono di avere miglioramenti e giovamenti assicurati. Per quanto concerne la preparazione, l’osteopatia può essere d’aiuto per gli sportivi che si trovano schiacciati da carichi di lavoro fisico e psichico, con l’approccio cranio-sacrale in grado di modulare il tono del sistema nervoso e individuando la sensibilità e l’efficienza del fisico, conoscendo a fondo il corpo umano ed il caso specifico. Inoltre, un buon osteopata sa dare ad ogni suo singolo paziente, a seconda dei casi e dell’attività fisica svolta, suggerimenti utili e concerni le abitudini alimentari da tenere. Riassumendo, l’osteopatia può supportare qualsiasi tipo di sportivo, per:

  • tensioni delle articolazioni
  • fulcri di carico del corpo
  • tensioni muscolari
  • stress agonistico
  • ansia da prestazione
  • respirazione corretta
  • difficoltà circolatorie
  • disfunzioni della postura
  • la armoniosa correlazione tra corpo e mente.

L’osteopatia è sempre più apprezzata dagli sportivi che, giorno dopo giorno, trovano importanti vantaggi a livello di postura, riducendo il consumo energetico e migliorando l’efficacia dei gesti tecnici che devono compiere gli sportivi. Esistono diversi osteopati, ognuno specializzato in qualcosa di ben preciso ed articolato. Gli osteopati dello sport, sebbene a loro volta siano diversificati a seconda di uno sport specifico (i più diffusi: golf, pallavolo, basket, motociclismo), hanno tutti sviluppato conoscenze ulteriori a quelle di fisiologia umana e biomeccanica – basilari per ogni osteopata – esperienza e formazione per comprendere al meglio i requisiti biomeccanici in uno o più sport, applicando approcci di valutazione clinica correlati, tecniche di rinforzo, condizionamento e riabilitazione. Per i giocatori di sport professionisti o d’élite, controlla che l’osteopata dello sport abbia una comprensione completa del tuo sport. È lecito sottolineare però che, a prescindere da tale diversificazione nell’affasciante mondo dell’osteopatia, ogni osteopata bravo è in grado di seguire correttamente ogni suo paziente, a seconda della sua attività fisica.

Solitamente gli atleti professionisti vengono sottoposti ad un trattamento che precede la gara, volto anche a combattere lo stress e l’ansia da prestazione e a uno successivo alla gara che ripristina l’equilibrio. Con pazienti che, invece, non praticano sport o attività fisica a livello agonistico, invece, l’approccio dell’osteopatia è un pochino diverso e meno intensivo. In entrambi i casi, l’osteopatia mira ad aiutare i pazienti a migliorare le prestazioni sportive, utilizzando solo tecniche manipolative ed escludendo l’utilizzo dei farmaci. Proprio per questo non è necessario che un paziente si rivolga ad un osteopata solo in caso di un infortunio, bensì potrebbe cercare di migliorare la forza muscolare specifica, le capacità o le tecniche sportive e prevenire futuri infortuni.

Hai già prenotato una visita dall’osteopata? Scegli ora i benefici dell’osteopatia: richiedi un primo appuntamento.

Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento

Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino

Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

    * dati obbligatori

      * dati obbligatori

      Caterina Fasoli - Osteopata a Torino