Cos’è lo Stress? Cosa può fare l’Osteopatia per noi?

Osteopatia e sintomi da Stress: ecco cosa è importante sapere!

Tutti lo sanno: lo stress è uno dei motivi più frequenti di malessere fisico e psichico. Quando si è vittima di stress, è facile sentirsi come palline impazzite, si cerca di ottemperare a tutti gli impegni e spesso si corre da un posto all’altro per arrivare a tutti gli appuntamenti, senza però ascoltare il nostro corpo e i suoi allarmi. Sicuramente, la parola stress è spesso usata impropriamente ed è per questo che dobbiamo capire bene prima cosa intendiamo per stress, per poi capire come sia possibile ridurre lo stress grazie all’osteopatia.

Non tutto infatti è stress, ma per poterlo davvero definire tale, deve essere prolungato nel tempo. Mi spiego meglio: possiamo avere giornate che siano altamente stressanti, ma magari dopo una sana dormita ci accorgiamo che bastava staccare per risvegliarci la mattina dopo sereni e con tanta voglia di fare. Lo stress, quello vero, è un fenomeno persistente che porta chi lo vive a sentire un forte squilibrio tra tutte le esigenze e gli impegni che deve rispettare. Quindi, che cos’è lo stress? Quali sono i fattori scatenanti e i sintomi per definirlo tale?

Il termine stress fu impiegato per la prima volta dal medico austriaco Hans Selye, nel 1936. Egli definì lo stress come “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso”. In base al modello del medico austriaco, sono state definite tre fasi del processo stressogeno, ben distinte fra loro. Esse sono:

  • FASE DI ALLARME: il soggetto segnala l’esubero di doveri e mette in moto le risorse per adempierli;
  • FASE DI RESISTENZA: il soggetto stabilizza le sue condizioni e si adatta al nuovo tenore di richieste;
  • FASE DI ESAURIMENTO: in questa fase si registra la caduta delle difese e la successiva comparsa di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi.

Questa classificazione è molto utile per capire quanto sia importante la durata nello stress e che, a sua volta, porta a distinguere lo stress in due categorie:

  • Lo stress acuto, che si verifica una sola volta e in un lasso di tempo limitato;
  • Lo stress cronico, cioè quando lo stimolo è di lunga durata.

Lo stress cronico, a sua volta, può essere ulteriormente distinto in stress cronico intermittentestress cronico propriamente detto. Il primo si presenta ad intervalli regolari, con una durata limitata ed è dunque più o meno prevedibile. Il secondo, invece, si manifesta con situazioni di lunga durata e influenzano negativamente l’esistenza della persona affetta.

Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?

Come curare lo Stress grazie all’Osteopatia

Individuato cosa sia davvero lo stress e quanto sia importate la sua durata, è fondamentale anche conoscere la natura dello stress, ossia i fattori scatenanti e i sintomi, per poi comprendere come curare lo stress grazie all’osteopatia, senza ricorrere ai farmaci, a cui – in diversi casi – possiamo tranquillamente fare a meno.

Principalmente, lo stress può essere provocato da eventi della vita sia piacevoli che spiacevoli, come, ad esempio, il matrimonio, la nascita di un figlio, la morte di una persona cara, il divorzio, i problemi sessuali e così via.

Se ci soffermiamo sulle cause fisiche, certamente sia il freddo sia il caldo intensi possono essere fonti di stress tanto valide quanto l’abuso di fumo e alcol e gravi fattori ambientali, come la mancanza di un’abitazione, gli ambienti eccessivamente rumorosi. Tutti questi sono fattori determinanti di un certo stato di stress che è poi amplificato anche dallo stato fisico della persona singola. Quando il nostro corpo è affetto da una malattia, infatti, l’intero organismo, nel tentativo di difendersi, si pone in uno stato di tensione che, nella maggior parte dei casi sfocia in una condizione di stress.

Per quanto concerne i sintomi da stress, essi possono essere suddivisi in quattro categorie:

  • Sintomi fisici: Mal di testa, Dolore di schiena, Indigestione, Collo e spalle tese, Dolore allo stomaco, Tachicardia, Sudorazione delle mani, Extrasistole, Agitazione e irrequietezza, Problemi di sonno, Stanchezza, Vertigini, Perdita di appetito, Problemi sessuali, Tintinni e fischi nelle orecchie;
  • Sintomi comportamentali: Digrignare i denti, Attitudine alla prepotenza, Aumento dell’uso di alcolici, Fame nervosa, Criticare gli altri, Impossibilità di portare le cose a termine;
  • Sintomi emozionali: Piangere, Enorme senso di pressione Nervosismo, Ansia, Rabbia, Solitudine, Tensione; Sbalzi d’umore repentini, Sensazione di impotenza a cambiare le cose;
  • Sintomi cognitivi: Problemi a pensare in maniera chiara, Impossibilità nel prendere decisioni, Dimenticare le cose o distrarsi facilmente, Pensare di scappare via, Mancanza di creatività, Preoccupazione costante, Perdita di memoria e del senso dell’umorismo.

Alla luce di quanto detto, come può l’osteopatia ridurre lo stress? Secondo una ricerca, tutta italiana, portata avanti dall’Università di Parma, l’osteopatia è davvero un grande rimedio per fronteggiare lo stress. Misurando il livello di stress in persone sottoposte a trattamento manipolativo osteopatico, infatti, si è riuscito proprio a vedere che il trattamento riduce notevolmente l’aumentare di alcuni parametri, come la frequenza cardiaca e il livello di cortisolo, ossia di quei parametri che di solito si vedono proprio in forti condizioni di stress.

Inoltre, l’osteopatia risulta essere molto efficace anche per chi soffre di dolori cronici, legati allo stress. Questi dolori, infatti, spesso sono i primi campanelli d’allarme da parte del nostro corpo che denuncia, con forza, la necessità di uscire da una lunga fase di resistenza da stress. Il primo sintomo fisico è la rigidità muscolare, specialmente nelle aree del collo, delle spalle, della parte inferiore della schiena e di tutto il viso. Spesso, di notte, si manifesta il famigerato bruxismo ossia la propensione a serrare le mascelle e a digrignare i denti nel sonno, volto, quasi sempre, a scaricare la tensione interiore, col rischio di provocare difetti nell’articolazione temporo-mandibolare.

Anche i tentativi di riposo prolungato nei weekend, nel tentativo di recuperare dopo una lunga e pesante settimana, possono sfociare in emicranie o cefalee, tipiche del rilassamento muscolare troppo intenso e rapido, per l’improvviso ritorno del flusso normale nei vasi sanguinei della testa, dopo giorni di compressione forzata.

Come dimostrato da questa ricerca e come già detto in altri articoli precedenti nel mio blog, l’osteopatia tende a equilibrare il sistema nervoso autonomo e di conseguenza ha degli effetti sui parametri biologici dello stress. Inoltre, non bisogna dimenticarsi che l’osteopatia fa una cosa fondamentale che non sempre si tiene in considerazione, ossia si occupa di prevenzione e questo nella gestione dello stress è fondamentale.

Attraverso i suoi diversi approcci, l’osteopatia agisce su tutto il corpo del paziente, riportandolo in uno stato psicofisico ottimale, eliminando ogni fonte di stress, proprio perché non si concentra su una zona soltanto del corpo dell’interessato.

Certamente, è necessario precisare che l’osteopatia è solo parte della soluzione: bisogna sempre cercare di stressarsi il meno possibile, magari praticare yoga o più semplicemente fermandosi a riflettere e respirare, leggendo un buon libro e soprattutto imparando a conoscere il nostro corpo, dando la dovuta attenzione a tutti i suoi segnali, spesso ignorati o sottovalutati.

Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento

Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino

Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

    * dati obbligatori

      * dati obbligatori

      Caterina Fasoli - Osteopata a Torino