Osteopatia e post trauma nello sport fai da te
Osteopatia e post trauma: i benefici del supporto specialistico
I benefici dell’attività fisica sono ormai noti a tutti. Specialmente per chi conduce una vita per lo più sedentaria fare palestra è un tocca sana per mente e fisico, per iniziare o concludere la giornata.
In tanti, oggi, nell’era dello smartworking, hanno deciso anche di allenarsi in modalità “smart” direttamente da casa. Se sei tra questi, ti sarai probabilmente affidato a trainer professionisti del web e avrai trovato la tabella di esercizi più adatta alle tue esigenze. I tutorial di allenamento non mancano, così come la possibilità di consulenze specialistiche online su alimentazione e tipologia di esercizi.
Nello sport fai da te, però, anche l’osteopatia e il post trauma è un binomio da considerare. Questa disciplina è ormai parte integrante del team di specialisti che supportano l’attività sportiva, a partire dalla programmazione degli allenamenti e nell’ausilio del trattamento di infortuni.
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Perchè rivolgersi all’osteopatia per il post trauma?
Nello sport in generale, infatti, e a maggior ragione nell’attività fai da te, bisogna sempre fare i conti con i possibili traumi. Le cause possono essere movimenti e posture errate, difetti fisici o infortuni che, anche se lievi, non vanno assolutamente sottovalutati.
Essere seguiti da professionisti dello sport e della medicina è fondamentale per svolgere attività fisica in modo sicuro e ottenere reali benefici organici oltre che estetici. Ecco perché l’osteopatia nel post trauma può essere un supporto cruciale per il recupero e per prevenire problemi futuri. A volte, infatti, seguire consigli e tecniche di allenamento non basta, c’è sempre quel muscolo o quell’articolazione che continua a farti impazzire o una piccola storta che fa sentire le sue conseguenze. Dopo esserti rivolto a un medico, l’aiuto dell’osteopatia nel post trauma può essere utile per recuperare in tempi brevi, correggere eventuali difetti posturali e migliorare le prestazioni.
In particolare, l’attività fisica svolta con l’uso di attrezzi comporta rischi per la schiena legati spesso all’errato sollevamento dei pesi o alla scorretta esecuzione degli esercizi. Alcuni muscoli possono essere sovra utilizzati o, una postura sbagliata, può portare ad un disequilibrio del corpo e annullare i possibili benefici dello sport. Una consulenza preventiva dell’osteopata può aiutare a correggere in partenza questi difetti e prevenire così infortuni e dolori muscolari o articolari.
Se non hai considerato un aiuto specialistico nel pre allenamento e hai subito un infortunio, è sicuramente arrivato il momento giusto per rivolgersi all’osteopatia nel post trauma.
Come può aiutarti l’osteopatia nel post trauma
L’osteopatia parte da un approccio olistico al fisico. Dal suo funzionamento generale, infatti, può risalire agli eventuali problemi strutturali su cui intervenire e impostare il trattamento adeguato.
Possiamo individuare essenzialmente 3 aree di intervento: strutturale, viscerale, craniale. Ma come viene stabilita la causa e come interviene l’osteopatia nel post trauma? Vediamo insieme i 4 step principali:
-La struttura scheletrica è la prima ad essere analizzata. L’osteopata effettua una valutazione statica e dinamica in cui si evidenziano eventuali limitazioni di movimento e se siano legati o meno a difetti posturali.
-Il secondo step è un’analisi delle articolazioni e legamenti e il loro Range of Motion (R.O.M.), ossia l’ampiezza del movimento. Anche qui, i cui difetti strutturali possono portare a problemi posturali o al cosiddetto “overuse” dell’articolazione.
–I test kinesiologici muscolari collegano il relativo muscolo alla disfunzione articolare. In questa fase è possibile riconoscere la presenza di eventuali problemi viscerali, da correggere con l’integrazione di diete e con il supporto di uno specialista della nutrizione. Il test muscolare è poi utile per personalizzare l’attività dell’atleta rispetto alle sue caratteristiche.
-Infine la valutazione del gesto sportivo permette all’osteopata di individuare il gesto ripetuto dall’atleta all’origine del disturbo.
Quest’ultimo test è fondamentale anche per capire come l’osteopatia può intervenire nel post trauma, quindi la tipologia di trattamento più efficace, se strutturale, viscerale o craniale. Alcuni difetti fisici richiedono l’utilizzo di ausili esterni come byte, plantari ecc., che comportano l’intervento dei relativi specialisti (ortodonzista, posturologo).
L’osteopatia nel post trauma è quindi utile non solo per un recupero completo e definito dopo un infortunio. Il professionista può infatti mettere in luce difetti e disfunzioni pregresse che impediscono la corretta esecuzione degli esercizi fisici, rendendo più probabili infortuni e dolori muscolari. Il post trauma, in particolare, va affrontato con estrema cura e attenzione per evitare che diventi un disturbo cronico o che aumenti nel tempo, rendendo talvolta impossibile il movimento. Un infortunio trascurato non fa che incentivare e accentuare una postura errata, e può quindi essere causa di ulteriori problemi fisici. L’osteopatia è oggi un potente e imprescindibile alleato dell’atleta.
Se fai sport agonistico o amatoriale, soprattutto a casa, non sottovalutare i rischi “del mestiere”: affidati all’osteopatia nel post trauma, ma possibilmente anche prima!
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

