Osteopatia e Mal di Schiena: 5 mosse per non andare KO

Mal di Schiena? Ci pensa l’osteopatia!

Sono poche le persone che possono dire di non aver mai sofferto di mal di schiena. Secondo alcune e recenti ricerche italiane, infatti, nel nostro paese, sette persone su dieci lamentano mal di schiena. Questo dolore può dipendere da mille motivi, tutti di diverso tipo. A prescindere dalle cause, l’osteopatia è un valido alleato per non andare ko quando si è affetti da mal di schiena. In particolare, è possibile seguire 5 consigli efficaci d’osteopatia per riprendersi dal mal di schiena in tempi sostanzialmente rapidi.

Sicuramente, l’osteopatia suggerisce il movimento e l’attività fisica – anche leggera – come le prime cose da introdurre nella propria quotidianità in caso di mal di schiena, soprattutto se si è abituati ad uno stile di vita sedentario.

Fare degli esercizi specifici e di allungamento, sempre sotto consiglio di un osteopata, fisioterapista o personal trainer, è un valido metodo per migliorare il dolore provocato dal mal di schiena. Viceversa, anche il riposo e la buona qualità del sonno sono fondamentali, affinché il corpo possa mettere in atto i fisiologici meccanismi di adattamento e riorganizzazione cellulare.

Dall’esercizio fisico al riposo, dalla dieta equilibrata alla postura corretta da assumere, ecco 5 mosse da mettere in pratica secondo l’osteopatia per contrastare al meglio il mal di schiena.

Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?

Osteopatia e Mal di Schiena: 5 mosse da mettere in pratica fin da subito

Come già evidenziato in altri articoli, il mal di schiena è un dolore muscolo-scheletrico molto comune che, a seconda dei diversi casi, diventa una vera e propria costante che incide sulla vita personale e lavorativa, sia da un punto di vista fisico che psicologico.

Tenere sotto controllo il peso e evitare i chili di troppo aiuta la schiena ad essere sottoposta a minor carico, così come assumere una corretta postura è importante per evitare di sollecitare in modo scorretto la colonna vertebrale. Tanti sono i consigli che l’osteopatia suggerisce per affrontare il fastidioso dolore prodotto dal mal di schiena, ma come fare per attuarli al meglio?

Ecco 5 mosse da mette in pratica fin da subito da seguire per tenere a bada le tensioni muscolari, preservare la colonna e prevenire gli attacchi di lombalgia.

  1.  “VOCE DEL VERBO MUOVERSI”. Nuotare, fare palestra e qualsiasi attività fisica, oltre a divertire e a mettere di buon umore, aiutano sia a prevenire che a curare il mal di schiena. Ovviamente, l’osteopatia ci suggerisce di svolgere anche la più leggera delle attività sportive con criterio, riponendo sufficiente cura nell’esecuzione degli esercizi e senza trascurare lo stretching prima e dopo l’allenamento. È scientificamente dimostrato che, se si soffre di mal di schiena, gestisce meglio il dolore chi fa attività fisica regolarmente. Rivolgersi ad un personal trainer oltre che ad un bravo osteopata potrebbe essere la soluzione giusta, per ricevere consigli in merito ai movimenti corretti da effettuare secondo la propria attività fisica. Inoltre, l’osteopatia ci insegna che stare fermi o troppo tempo seduti è una delle peggiori posizioni per la propria colonna vertebrale: ecco che, qualora noi fossimo obbligati a stare seduto, è bene prendere un asciugamano di medie dimensioni, arrotolarlo strettamente e infilarlo tra la parte bassa della schiena e la sedia, per un sollievo immediato che aiuterà ad attenuare il carico sulle vertebre lombari.
  2. CHI DORME NON PRENDE DOLORI”. Una bella e sana dormita fa bene! Sfatando il mito secondo cui i letti più sono duri, più fanno bene alla schiena, l’osteopatia ci consiglia bene di lasciarsi andare fra le braccia di Morfeo su materassi solidi, che offrono supporto alla schiena ma che non sono così rigidi da non adattarsi alla forma del proprio corpo. Il materasso corretto non esiste ma dipende dal paziente. Ogni persona, infatti, ha il suo stile di sonno, pertanto, c’è un materasso per ognuno di noi: basta trovare quello giusto!
  3. MANGIARE BENE ED IL GIUSTO”. Un corretto peso corporeo evita disagi sulla colonna vertebrale che “funziona male” quando è in sovraccarico. Ecco perché, soprattutto in caso di mal di schiena, l’osteopatia suggerisce di tenere a bada le dosi e la qualità del cibo che viene ingerito. Un’alimentazione scorretta provoca infiammazioni in tutto il tubo digerente, dall’esofago allo stomaco, fino l’intestino e di conseguenza influenza negativamente anche il mal di schiena, rendendo il dolore ancora più insopportabile. Per fare un esempio molto tecnico, l’innervazione ortosimpatica non deriva del midollo, bensì dai gangli simpatici della colonna toraco-lombare situati appena a lato del rachide dorale e lombare. Le informazioni provenienti dai visceri vengono processate dal sistema nervoso centrale e associate a quelle provenienti da ossa e muscoli. Queste informazioni convergono nel dolore osseo e articolare e il corpo non ne percepisce l’origine. Quindi può capitare che in caso di una infiammazione al colon, l’informazione che i nervi ricevono è la stessa che può verificarsi in caso di un trauma muscolare o articolare della zona lombare. Ecco spiegato perché si potrà pensare di avere lo stesso tipo di disturbo.
  4. PRESTARE ATTENZIONE ALL’IGIENE DENTALE”. L’osteopatia, analizzando ogni problema sotto diversi punti di vista, ti suggerisce sempre di stare attenti alla salute complessiva del nostro corpo e non a focalizzare l’attenzione solo ed esclusivamente sul punto in cui si manifesta il dolore. Non tutti sanno, infatti, che anche un problema di male occlusione dentale può causare problemi alla schiena. Ecco che, anche in questo caso, avere una buona cura dell’igiene dentale è fondamentale.
  5. AVERE I PIEDI PER TERRA”. Appoggiare bene i piedi a terra è fondamentale. Una corretta postura aiuta a non sollecitare in modo scorretto la colonna vertebrale. Per fare un esempio, quando non si assume una postura corretta, è come essere un’auto che circola con le gomme sgonfie e che quindi sbanda. Anche scegliere delle scarpe comode aiuta a non avere ripercussioni a carico della colonna vertebrale.

Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento

Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino

Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

    * dati obbligatori

      * dati obbligatori

      Caterina Fasoli - Osteopata a Torino