Osteopatia e Disturbi Cranio Cervico Mandibolari: ecco come la bocca può influenzare il resto del corpo già in età pediatrica.

Hai mai sentito parlare dei Disturbi Cranio Cervico Mandibolari? Quando si parla di disfunzioni cranio cervico mandibolari ci si riferisce ad un disturbo che causa la sofferenza dei muscoli masticatori. Questa condizione può presentarsi già nei bambini di età pediatrica, tra i 3 ed i 6 anni, per poi peggiorare in età adolescente e adulta se non trattata adeguatamente. In tali situazioni, l’osteopatia può apportare notevoli benefici alla persona per varie ragioni.

Ecco quindi un articolo per saperne di più sulle disfunzioni cranio cervico mandibolari, scoprirne le cause e le possibili soluzioni.
Buona lettura!

Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?

Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari: quali sono le cause e cosa comportano?

I disturbi Cranio Cervico Mandibolari riguardano due elementi fondamentali: l’articolazione temporo mandibolare (ovvero l’articolazione in grado di collegare la mandibola al cranio, permettendo di parlare, masticare e deglutire) ed i muscoli masticatori.
I disordini Cranio Cervico Mandibolari generano una sofferenza neuromuscolare alla testa e al collo, e, se non trattati nella maniera adeguata, possono coinvolgere anche altre parti del corpo.
Le cause di queste disfunzioni nei bambini di età pediatrica possono essere svariate, vediamo le principali:

  • Bruxismo
  • Rosicchiare penne e matite
  • Mangiarsi le unghie (onicofagia)
  • Frattura della mandibola
  • Colpo di frusta

Inoltre, i sintomi possono comparire anche successivamente a periodi di grande stress e ansia. Questo perché lo stress genera un’intensa iperattività muscolare che può a sua volta creare dolore cronico.
I disturbi Cranio Cervico Mandibolari, se non trattati, possono determinare altre disfunzioni, in particolare:

  • Disturbi discali a causa dell’incoordinazione condilo meniscale (condilo dislocato all’indietro)
  • Problemi muscolari
  • Postura cervicale alterata e conseguenti dolori

Per questo, è importante intervenire in maniera tempestiva su queste problematiche, rivolgendosi ad un buon osteopata.

Cosa può fare l’osteopata per i disturbi cranio cervico cervico mandibolari?

Dunque, come può essere d’aiuto l’osteopata per trattare i disturbi Cranio Cervico Mandibolari? Come in tutti i disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico, anche nel caso delle disfunzioni cranio cervico mandibolari il compito dell’osteopata è individuare le cause che si trovano alla radice del disturbo. L’osteopata, infatti, interviene manipolando le strutture vertebrali, articolari, muscolari e fasciali che causano la disfunzione.

Il principale perturbatore individuato solitamente da un osteopata esperto può essere la scorretta occlusione dentale, soprattutto nel caso dei bambini. In questo caso è bene che l’osteopata lavori insieme al dentista per rieducare la masticazione del soggetto.

Diventa quindi fondamentale una diagnosi precoce ed il tempestivo intervento dell’osteopata per evitare la cronicizzazione dei sintomi dei disturbi Cranio Cervico Mandibolari, soprattutto nei bambini di età pediatrica.

Ti interessa questo argomento e vorresti saperne di più? Visita il mio sito e non esitare a contattarmi per conoscere ulteriori informazioni o prenotare una visita. Sono a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.

Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento

Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino

Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

    * dati obbligatori

      * dati obbligatori

      Caterina Fasoli - Osteopata a Torino