Osteopatia e Bambini: i possibili danni dello zaino pesante e della postura scorretta!
Quanto influenza la postura scorretta sulla crescita di un bambino? L’osteopatia risponde!
Quella dello zaino è davvero una bella problematica. Questo perché spesso il sovraccarico dello zaino porta numerosi problemi ai giovanissimi studenti, senza parlare di posture scorrette che si tende poi ad assumere, causando innumerevoli altri problemi da pagare a caro prezzo con l’avanzamento dell’età.
Ecco perché, in vari paesi del mondo hanno già imposto un regolamento secondo il quale ai bambini in età scolare non è permesso portare borse per la scuola che superano il 10% del loro peso corporeo. Ciò significa che un bambino che pesa 50 kg dovrebbe portare uno zaino di 5 kg e non di più.
Sicuramente, i genitori dovrebbero essere sempre i primi ad incoraggiare i loro figli ad essere più attivi, al fine di rafforzare la colonna vertebrale e farli controllare da un professionista – fisioterapista o osteopata – su base regolare. Si ritiene, infatti, che, essendo lo zaino pesante un grande fattore di comparsa di sintomi muscolo scheletrici, nonché fonte di uno stress quotidiano trascurato per gli studenti, l’osteopatia sia una grande soluzione al problema, sia in caso di danno già effettuato che come metodo preventivo.
I possibili danni a lungo termine sullo sviluppo della schiena – e dunque sulla postura in generale – possono essere influenzati:
- dal peso elevato degli zaini
- dalla dimensione degli zaini
- dal tempo trascorso a sostenere il carico
- dal modo di trasportare il carico
Quando uno zaino è troppo pesante, il corpo dovrà compensare inclinandosi in avanti per contrastare gli effetti della gravità. Ciò modificherà l’allineamento della postura del bambino e aumenterà la tensione sulla colonna vertebrale. Il peso dello zaino può creare un sovraccarico dei muscoli delle spalle a causa della compressione esercitata.
Come può esserci utile l’osteopatia? Quali sono i consigli utili da seguire?
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Zaino pesante e postura scorretta? Ci pensa l’Osteopatia per i tuoi e Bambini!
Come già anticipato, gli episodi di mal di schiena tra i ragazzi tra i 10 e i 17 sono in aumento, proprio a causa dello zaino troppo pesante o non trasportato correttamente durante il giorno.
Secondo un articolo del 2013, pubblicato su American School Health Association, la percentuale di bambini che porta lo zaino correttamente, indossando cioè sempre entrambi gli spallacci, oscilla tra il 50% e il 70%. Ma non è questa l’unica regola da seguire! Bisogna, infatti, valutare anche il peso dello zaino in relazione a quello del bambino, la distribuzione degli oggetti al suo interno e, ancor prima, scegliere lo zaino giusto, possibilmente ergonomico.
Ecco dunque che, a prescindere dalla presenza di eventuali dolori causati dal sovraccarico o dallo scorretto portamento dello zaino, si consiglia vivamente una buona visita osteopatica. Inoltre, l’osteopatia ci aiuta, suggerendoci anche dieci consigli preziosi di cui farne tesoro. Essi sono:
- Ridurre il peso dello zaino: non superare mai il massimo consentito, pari al 15% del peso corporeo del bambino.
- Scegliere uno zaino ergonomico, ossia avente spallacci ampi, imbottiti e regolabili, schienale imbottito e con altezza degli spallacci regolabile ed infine con cintura in vita, per facilitare al meglio la distribuzione del peso e scaricarlo, dunque, sulla zona del bacino e non sulla colonna vertebrale.
- Indossare sempre entrambi gli spallacci. Indossarne uno non è da fighi ma da incoscienti.
- Regolare gli spallacci in modo che la parte più bassa dello zaino non arrivi a più di 10 centimetri al di sotto della vita.
- Posizionare gli oggetti più pesanti nella parte a contatto con la schiena.
- Riempire lo zaino in altezza e larghezza, mai in profondità. Laddove presenti, non usare mai cerniere per ampliare lo zaino.
- A zaino indossato, evitare corse, sforzi o movimenti bruschi.
- Utilizzare lo zaino per un tempo massimo di 30 minuti totali al giorno.
- Quando è possibile, togliere lo zaino dalle spalle, per esempio quando siamo seduti sul bus o in macchina.
- Evitare i trolley: non sono una buona soluzione. Bisogna sfatare il mito dei trolley. Essi, infatti, provocano una scorretta postura mentre si cammina, in quanto sbilanciata dal lato dello zaino. Essi non rendono possibile l’oscillazione corretta di un arto e quindi creano uno squilibrio nello schema del passo.
Confida nell’osteopatia: affidati ora ad una brava osteopata. Richiedi il primo appuntamento per prenotale la prima visita d’osteopatia per il tuo bambino.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

