Mamma che dolore: notti insonni e mal di schiena al mattino
Il Mal di Schiena e l’Osteopatia: basta con i risvegli da incubo
Avere dolore appena svegli al mattino è molto comune ma, per alcune persone, è un vero e proprio problema, in quanto il dolore non è una questione di rigidità mattutina temporanea, bensì è il campanello d’allarme di problematiche che possono, nel tempo, sfociare in sofferenze ben più gravi. Per un buon numero di persone, infatti, svegliarsi al mattino è una mezza impresa, non tanto a causa del sonno, quanto a causa di dolori alla schiena o alle articolazioni appena si alzano dal letto.
Spesso, l’errore più frequente è quello di dare la colpa al proprio cuscino o materasso, cominciando poi a fare un po’ di movimenti strani e pericolosi con l’intenzione di “scioglierti” e riscaldarsi. Nel più fortunato dei casi, questa “terapia” artigianale va bene e dopo pochi minuti i muscoli si scaldano, mentre il dolore, piano piano, scompare. Nella maggior parte dei casi, però, il dolore persiste, aumentando intensità per diverse ore. Se la zona interessata è quella cervicale, il dolore in questione potrebbe anche essere un bel mal di testa, altrimenti, spesso, si tratta di un fastidioso mai di schiena che colpisce già di notte, impedendo sogni tranquilli.
Ma cosa fare in questi casi? Quali sono le vere cause di questo problema? Esiste una soluzione che non sia cambiare cuscino e materasso di continuo? E soprattutto, l’osteopatia può porre fine a queste pene. In questo articolo, risponderemo proprio a questi interrogativi, andando più nello specifico in quelle che sono le cause dei dolori mattutini e di come combattere il mal di schiena al mattino, grazie all’osteopatia.
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Osteopatia e Mal di Schiena al mattino: perché muscoli e ossa possono essere così dolorosi quando ci svegliamo?
Il dolore articolare al risveglio può essere un bel problema, ma spesso è un problema risolvibile, soprattutto se ci si affida all’osteopatia non solo per curare i singoli dolori avvertiti ma anche ricorrendo all’osteopatia come prevenzione per il proprio benessere fisico e mentale. L’osteopatia infatti è un valido alleato contro il mal di schiena appena svegli al mattino e, seguendo alcuni consigli utili, sarà possibile dire addio alle mattine “da piede sinistro”, lasciando che il buonumore sia il primo a svegliarsi per rallegrare il nostro risveglio quotidiano. Ma come può l’osteopatia e quindi un bravo osteopata contribuire al nostro dolce risveglio? Partiamo per gradi.
Il mal di schiena è un sintomo molto comune. Nella maggior parte dei casi, si manifesta come un dolore episodico di breve durata, che si risolve spontaneamente o con un intervento terapeutico di modesta entità. Il mal di schiena è descritto, generalmente, come un dolore sordo e continuo a livello della colonna lombare che può irradiarsi, in alcuni casi, ai glutei. I pazienti che ne soffrono, di solito, non riferiscono una spiccata intensità di dolore locale in punti ben definiti, eccetto in caso di frattura vertebrale. Più nello specifico, il mal di schiena è solitamente dato da una situazione di degenerazione disco-articolare della colonna vertebrale che, fisiologicamente, inizia dopo il venticinquesimo anno d’eta. Il dolore alla schiena è molto comune ed è fortemente legato anche ad uno stile di vita sedentario o a posture scorrette, frequentemente assunte. Le principali cause di dolore mattutino sono, infatti, l’artrosi o una discopatia. In caso di artrosi della colonna vertebrale, il dolore è presente appena alzati ma va a scemare dopo circa 30 minuti.
Questo succede perché all’interno delle articolazioni è presente un liquido, denominato liquido sinoviale che svolge la funzione di lubrificante e la cui produzione viene stimolata dal movimento. In caso di discopatia (protusione/ernia) il dolore mattutino non è dovuto alla reimbibizione del disco che avviene durante la notte ma alla necessaria fase di adattamento del disco al movimento dopo l’immobilità del sonno. Il liquido sinoviale, infatti, essendo – appunto – un liquido lubrificante, di notte, viene prodotto in minor quantità. Se la quantità di liquido sinoviale è già bassa perché la tua articolazione è rigida, al mattino è possibile ritrovarsi con le “scorte” di questo liquido lubrificante articolare al minimo. La combinazione di poco liquido sinoviale, in aggiunta alla sua scarsa circolazione notturna, produce un mix che soltanto il movimento è in grado di sbloccare. L’osteopatia, grazie ad un particolare trattamento manuale, è in grado di risolvere tale problematica, facilitando il risveglio mattutino di ogni singolo individuo. Ecco, dunque, che risulta molto più funzionale rivolgersi ad un buon osteopata e trovare sollievo nell’osteopatia piuttosto che in farmaci poco utili, spesso abusati, non necessari e con molti effetti collaterali.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

