Mamma, attenta alla schiena! Ecco 8 consigli per salvaguardare la tua colonna vertebrale.
È risaputo: il male alla schiena è uno delle problematiche più comuni di una donna. In modo particolare se stiamo parlando di una mamma in dolce attesa, ma anche chi si trova in una fase genitoriale più avanzata ha a che fare quotidianamente con questo genere di dolore localizzato.
L’insopportabile condizione fisica legata a questo momento preciso della vita di una donna si può facilmente distinguere in due tipologie più ricorrenti:
- Dolore pelvico posteriore, molto frequente e profondo, percepito sotto la cintura e ai lati del coccige.
- Dolore lombare, situato nella zona “alta” e centrale della schiena, al livello del bacino.
Le cause possono essere le più disparate, dovute ad atteggiamenti e comportamenti diversi, che variano da donna a donna. La certezza è che quasi l’80% delle neomamme ne soffre.
Ma non disperarti! Scoprirai in questo articolo come poter rimediare o addirittura prevenire e limitare questa fastidiosissima sofferenza.
Buona lettura!
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
8 consigli utili per evitare il mal di schiena
Come già accennato, il mal di schiena è una ricorrenza alquanto frequente sia nelle mamme con un bel pancione, sia in quelle aventi già bambini. Ma come fare quindi per limitare questo doloroso tormento? Liberarsene non è facile, non può essere evitato completamente, ma ci sono alcuni accorgimenti e misure preventive che possono essere presi in considerazione per ridurne la frequenza.
Ti propongo dunque dei consigli e dei suggerimenti che ti saranno utili per far sì che, tu ed il tuo indesiderato e fastidioso amico, riusciate a convivere trovando un compromesso.
- Una postura corretta. Più facile a dirsi che a farsi. Una donna che porta in grembo un bambino, così come una mamma che lo prende in braccio, deve assicurarsi di mantenere una corretta ed equilibrata postura. Inoltre, soprattutto, deve prestare molta attenzione ai movimenti che prevedono torsioni della schiena: come per esempio il semplice lavare il pavimento, passare l’aspirapolvere o raccogliere oggetti da terra.
- Attività fisica. Per una mamma, specialmente in gravidanza, è fondamentale evitare l’immobilità, in quanto rimanere a lungo in posizione seduta o a riposo non farà altro che aumentare la sensazione di dolore alla schiena. La colonna vertebrale è fatta per sostenere il corpo, tenerla troppo ferma sarebbe controproducente e del tutto innaturale. Quindi mamma, armati di tuta e scarpe da ginnastica comode e mantieniti attiva! Non parliamo di nessuna maratona: aiutati semplicemente con un po’ di stretching, yoga, pilates oppure una camminata, in modo da rinforzare i muscoli della schiena, dei glutei e dell’addome.
- Alimentazione sana ed equilibrata. Spesso e volentieri il mal di schiena è anche associato ai chili in eccesso dovuti alla gravidanza, che difficilmente vengono bruciati velocemente dopo il parto. Non privarti di qualsiasi delizia tu abbia voglia, ma dedica maggiore attenzione agli alimenti che mangi. Così facendo farai del bene a te e al tuo bambino!
- Ghiaccio o Calore. Fare utilizzo di fonti di calore o borse del ghiaccio, potrebbe essere una buona, e senza dubbio economica, soluzione, per alleviare i dolori alla schiena. Talvolta anche un impacco con l’argilla, nota per le sue proprietà antinfiammatorie, può alleviare l’irritazione.
- Dormire bene. Questo accorgimento dovrebbe essere considerato da tutti, ma in particolar modo dalle mamme. Un materasso comodo, una via di mezzo tra quello troppo rigido ed uno eccessivamente morbido, può limitare in grandi quantità i fastidi dorsali. In seguito, è necessario conoscere le posizioni per dormire, in grado di farti trarre beneficio dalla posizione sdraiata e attenuare lo sforzo e la pressione sulla colonna vertebrale. Quelle che i medici consigliano maggiormente sono la posizione supina con supporto per le ginocchia; sul fianco con un cuscino tra le ginocchia; la posizione fetale; la posizione prona con cuscino sotto lo stomaco. Se tra queste non vi fosse soluzione che fa al caso tuo, non farti scrupoli a cercarne una tua e personalizzala tuo piacimento. Per quanto assurda ti possa sembrare, se ti procura sollievo, è quella giusta per te!
- Esercizio in acqua. L’acqua ti offre la possibilità di svolgere attività fisica a basso impatto, senza aumentare lo stress e lo sforzo sulla colonna vertebrale. Praticare con regolarità dei movimenti in acqua, ti permetterà di rafforzare i muscoli e lenire i dolori alla schiena. Tuttavia, in caso di eccessivo dolore, un sano riposo di qualche giorno è sempre la scelta migliore, ed inoltre l’occasione giusta per rilassarti e lasciare che sia il tuo partner ad occuparsi di te!
- Osteopatia. I trattamenti osteopatici possono essere di grande aiuto nella riduzione del mal di schiena e nella sua prevenzione. Hanno lo scopo di sostenere di molto una donna sia a preparare il suo corpo per il travaglio ed il parto, sia per attenuare il dolore dorsale di una mamma alle prese con i bambini, che soggiornano abitualmente tra le sue braccia. Un trattamento specifico di osteopatia può essere un importante supporto per migliorare la qualità della vita della mamma affetta da mal di schiena e alleviarne il dolore.
- Medicinali. Va considerato che, in casi di assoluta necessità, se il dolore è smisurato ed intollerabile, l’osteopatia, per quanto estremamente terapeutica, non potrà risolvere completamente la situazione. Per trattare l’infiammazione è quindi sempre consigliato confrontarsi e consultarsi con il proprio medico.
Se sei una donna in dolce attesa, o una mamma a tutti gli effetti con un dolore più o meno forte alla schiena, concediti le dovute attenzioni per accompagnare questo periodo stressante!
Non aspettare che ti passi con il tempo, scopri tutti i benefici per affrontare questa situazione al meglio e subito.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

