Malattie reumatiche? L’osteopatia è il mio segreto!
Soffri di infiammazioni ricorrenti alle articolazioni, legamenti, tendini, ossa o muscoli? Potrebbero essere il segnale di una malattia reumatica. Se ancora non ti sei rivolto a uno specialista, è opportuno farlo al più presto per capire la natura del problema e correre subito ai ripari!
Questo tipo di patologia, la cui forma più conosciuta è l’artrite, viene comunemente associata all’anzianità o, quantomeno, a chi ha superato la soglia dei 50 anni. Se indubbiamente l’incidenza media è più alta a partire da questa fascia d’età, purtroppo questi disturbi possono colpire anche la popolazione più giovane e sono più comuni di quello che si pensa!
Ma andiamo per gradi: vediamo esattamente cosa sono e quali patologie comprendono le malattie reumatiche, quali sono le possibili cause e, infine, ti svelerò il mio segreto per trattare queste problematiche croniche: l’osteopatia!
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Mettiamo le basi: cosa sono le malattie reumatiche?
Con malattie reumatiche si intende una categoria generale di patologie in cui si sviluppa un’infiammazione che può interessare diversi organi, tra cui articolazioni, legamenti, tendini, ossa o muscoli. Partendo solitamente da fastidi ricorrenti, se trascurate e lasciate al loro decorso possono degenerare e arrivare fino alla perdita della funzionalità della struttura interessata.
Per questo è fondamentale una tempestiva diagnosi e trattamento della patologia, anche se quest’ultimo, purtroppo, solitamente non porta a una guarigione completa ma a una convivenza il più possibile “pacifica” con il disturbo.
Fatto questo primo preambolo sulle malattie reumatiche, vediamo ora quali sono le patologie specifiche che rientrano nella categoria, quali sono i sintomi e le possibili cause.
Malattie reumatiche: tipologie, sintomi e cause
Partendo dalla comune artrite, va innanzitutto chiarita la sottile distinzione con il disturbo dell’artrosi, che presenta alcuni sintomi simili ma non rientra tra le malattie reumatiche. L’artrite si riferisce infatti a una malattia sistemica infiammatoria che alterna fasi acute a fasi di remissione e può colpire le articolazioni, mentre l’artrosi è una malattia cronica dovuta all’usura di un’articolazione ed è caratterizzata da lesioni degenerative della cartilagine.
Se quest’ultima, essendo legata essenzialmente all’usura dell’articolazione, è normalmente causata dall’età o da un’attività fisica intensa e squilibrata, diverso discorso va fatto per l’artrite. Questa è infatti una malattia sistemica che colpisce non solo le articolazioni ma tutto il corpo e ha una forte componente genetica. La forma più conosciuta è l’artrite reumatoide, malattia autoimmune che può presentarsi in qualsiasi fascia d’età.
Altro esempio di grave malattia reumatica è la Spondilite Anchilosante, una patologia cronica degenerativa che colpisce selettivamente lo scheletro assiale determinando dolore, notevole rigidità, ridotta mobilità e alterazioni posturali fino a una grave disabilità.
Tutti questi disturbi, seppure si differenziano per cause e natura, spesso hanno molti sintomi in comune, quali:
- Dolore al collo
- Lombalgia
- Dolore all’anca
- Rigidità mattutina
- Dolore
- Gonfiore
- Mancanza di mobilità
Questa tipologia di sintomi può essere facilmente alleviata e migliorata con un trattamento specifico di osteopatia. Vediamo allora nel dettaglio cosa può fare un bravo osteopata per trattare le malattie reumatiche.
L’osteopatia, il tuo alleato contro le malattie reumatiche
Come già accennato, le malattie reumatiche sono generalmente croniche e i disturbi a esse associati degenerativi. Nel caso delle patologie sistemiche come artrite reumatoide e spondilite, esistono trattamenti farmacologici che aiutano a rallentare notevolmente il decorso della malattia, ma da soli potrebbero non essere sufficienti per il benessere quotidiano del paziente.
Un trattamento specifico di osteopatia può essere un importante supporto per migliorare la qualità della vita della persona affetta da malattia reumatica, alleviare il dolore e supportare la risposta del fisico alla terapia.
In particolare, un bravo osteopata può agire su:
- sollievo immediato dai sintomi;
- Riduzione del dolore e del gonfiore;
- Miglioramento di della mobilità articolare e muscolare.
Grazie alla sinergia tra le tecniche osteopatiche manuali delicate su articolazioni, muscoli e legamenti, ai consigli sullo stile di vita e sull’utilizzo corretto del corpo, è possibile migliorare notevolmente il benessere generale del fisico e condurre una vita decisamente più serena per chi deve convivere quotidianamente con queste patologie croniche.
Eri a conoscenza dei benefici dell’osteopatia per le malattie reumatiche? Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarmi!
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

