La preeclampsia in gravidanza: scopri cos’è e come l’osteopatia può aiutarti!
Se sei incinta, ti sarà capitato di sentire parlare di preeclampsia in gravidanza, conosciuta, anche come gestosi!
Questo termine evoca qualcosa di preoccupante ed irreparabile ma se diagnosticata in tempo può essere gestita e monitorata in modo che né tu né il tuo bambino possiate subire conseguenze serie!
La preeclampsia in gravidanza è una patologia da non sottovalutare ma è più diffusa di quanto tu immagini. Infatti colpisce dal 3% al 7% delle donne incinte e si manifesta, in genere, intorno al II trimestre di gravidanza, circa dopo la 20esima settimana, con l’innalzamento della pressione arteriosa che supera 140 di massima e 90 di minima, accompagnata anche dalla presenza di proteine nelle urine.
Per questo motivo spesso si parla anche di preeclampsia in gravidanza come di ipertensione gestazionale.
La preeclampsia in gravidanza è una patologia subdola perché spesso è asintomatica. In alcuni casi, invece, la preeclampsia in gravidanza si presenta con alcuni sintomi, più o meno specifici, come ad esempio:
- edema (accumulo di liquidi) nelle mani, nel collo, sul viso, sui piedi
- mal di testa
- offuscamento della vista
- nausea
Se ti stai domandando quali sono le cause dell’insorgenza della preeclampsia in gravidanza, sappi che non sono ancora state identificate con certezza.
Tuttavia, questa patologia può manifestarsi, con più frequenza, nelle donne che hanno una certa predisposizione familiare, oppure soffrono già di diabete o diabete gestazionale, oppure hanno già avuto preeclampsia in altre gravidanze, oppure ancora sono obese o soffrono di disturbi renali.
Se non diagnosticata in tempo, la preeclampsia in gravidanza rischia di trasformarsi in eclampsia, una patologia più grave perché si manifesta con convulsioni, perdita di conoscenza e, nei casi più gravi, emorragia cerebrale.
Questo comporta che la preeclampsia in gravidanza sia tra le cause più diffuse di mortalità materna in gravidanza, a volte anche durante il parto.
Ad oggi ci sono diversi rimedi per tenere sotto controllo la preeclampsia in gravidanza. Alcuni di questi prevedono:
- terapie farmacologiche prescritte dal medico di base;
- un’alimentazione povera di sale accompagnata da alcuni accorgimenti da avere durante la vita quotidiana, come ad esempio, un rigoroso riposo;
- controlli periodici della pressione arteriosa.
Tra i rimedi possibile per monitorare la preeclampsia in gravidanza, cominciare un percorso osteopatico può essere un valido supporto per contenere e monitorare la preeclampsia in gravidanza.
Vuoi scoprire come? Continua a leggere e scoprirai come l’osteopatia può contribuire nei casi di preeclampsia in gravidanza!
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Preeclampsia in gravidanza: ecco cosa suggerisce l’osteopata!
Per poter comprendere come l’osteopata possa aiutarti a monitorare la preeclampsia in gravidanza, è necessario che tu sappia che l’obiettivo primario della osteopatia è quello di ricercare il benessere generale dell’individuo, attraverso un approccio olistico.
L’ approccio osteopatico può essere di grande supporto anche durante la gravidanza, che è una fase delicata della vita di una donna, caratterizzata da cambiamenti biomeccanici, cambiamenti posturali e cambiamenti metabolici. In quest’ottica, il trattamento osteopatico potrà essere di beneficio anche nel caso in cui tu sia affetta da preeclampsia in gravidanza.
Come hai avuto modo di comprendere, una delle principali manifestazioni di questo patologia è l’insorgenza di edema, cioè di accumulo di liquidi negli arti superiori o in quelli inferiori, oppure ancora sul viso. In alcuni casi, questa patologia può causare anche mal di testa e nausea, determinati, evidentemente, dall’aumento della pressione arteriosa.
Nel caso in cui la donna affetta da preeclampsia in gravidanza, manifesti situazioni di ritenzione idrica che causa un ristagno di sangue, ad esempio, nelle gambe, le tecniche osteopatiche possono essere un valido aiuto perché, facilitando il ritorno venoso, potranno migliorare la circolazione dei liquidi e ridurre la sensazione di pesantezza delle gambe, spesso accompagnata da dolore.
Nel caso in cui, invece, la donna affetta da preeclampsia in gravidanza, a causa della pressione arteriosa alta, cominci ad accusare mal di testa, spesso in combinata con nausea e offuscamento della vista, il trattamento osteopatico, con un approccio viscerale oppure cervicale, potrà giovare e offrire la possibilità di vivere al meglio questo momento della vita.
La scelta del trattamento osteopatico da applicare sulla donna affetta da preeclampsia in gravidanza, andrà valutato dopo aver effettuato la prima visita e raccolto tutte le informazioni, in modo che il trattamento scelto sia la soluzione più adatta ad affrontare la tua personale preeclampsia in gravidanza.
Ovviamente sappi che nei casi di preeclampsia in gravidanza, il trattamento osteopatico potrà costituire un valido supporto, in associazione alle terapie mediche prescritte dallo specialista, nell’ottica di perseguire il tuo benessere.
Se hai altre curiosità sull’argomento o vuoi un consiglio più specifico sulla tua personale situazione di preeclampsia in gravidanza, contattami o prenota un appuntamento.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

