Il trattamento osteopatico nel padel: tutti i benefici per gli sportivi

Hai cominciato anche tu a giocare a padel e ogni tanto ti rendi conto che dopo la lezione sopraggiunge un po’ di mal di schiena e vorresti capire come risolverlo? Hai letto che il trattamento osteopatico è un valido aiuto per chi gioca a padel e ti piacerebbe capire quali sono i traumi che l’osteopatia tratta? O sei semplicemente curioso di sapere quali sono i benefici del trattamento osteopatico nei giocatori di padel?

Non ti preoccupare!

Prenditi qualche minuto per leggere questo articolo che, in qualità di osteopata a Torino, ho preparato per tutti gli appassionati di padel, il nuovo sport che sta facendo impazzire persone di ogni età e che offre la possibilità di svolgere una valida attività fisica. Scoprirai che il padel, come qualunque altro tipo di sport, è una disciplina che può portare a chi la pratica diversi benefici ma è importante fare molta attenzione al proprio stato di salute, soprattutto se si è una persona soggetta ad infortuni. In questi casi diventa fondamentale prevenire quei traumi, più o meno gravi, sui quali l’osteopatia potrà intervenire in maniera mirata e aiutarti a gestire problemi fisici che possono anche condizionare le tue performance sportive.

Buona lettura!

Padel e possibili traumi: come riconoscerli e prevenirli

Come immagino già saprai, il padel è uno sport per alcuni versi molto simile al tennis e si pratica in coppia con due atleti per squadra.

Come il tennis anche il padel si svolge su un campo diviso in due parti da una rete ma a differenza del tennis, nel padel i quattro alti del campo sono delimitati da pareti trasparenti che rappresentano la parte dell’area di gioco e sulle quali la pallina può rimbalzare.

Nel padel la palla, dopo aver toccato terra, può rimbalzare sulla parete avversaria restando ancora giocabile fino a che non cade definitivamente.

A differenza del tennis, poi, nel padel il servizio non avviene dall’alto ma dal basso, dopo un primo rimbalzo della palla al quale segue il colpo con la racchetta.

Come per qualsiasi altra tipologia di sport, anche per il padel è necessario fare sempre molta attenzione alla propria forma fisica in quanto ci sono diversi distretti muscoloscheletrici che vengono sollecitati dalla tipologia di movimenti eseguiti.

Ad esempio, ho riscontrato che nei giocatori di padel non sono infrequenti le lesioni o le rotture del tendine di Achille oppure ancora le lesioni muscolari dovute dal movimento anomale che stressa eccessivamente le strutture muscolari manifestandosi come:

  • Strappi
  • Stiramenti
  • Contratture

Inoltre, gli infortuni nel padel possono riguardare anche il ginocchio, particolarmente interessato dalle rotazioni tipiche dei movimenti anche repentini per raggiungere la palla, accompagnati da lesioni del legamento crociato anteriore o ai menischi.

Sono frequenti anche le distorsioni alle caviglie, mal di schiena e dolore cervicale, questi ultimi causati dalle sollecitazioni a carico della colonna vertebrale.

Come il tennis poi, anche il padel che si pratica con l’uso di una racchetta, può provocare qualche trauma negli arti superiori causando tendiniti oppure stress a livello dei muscoli della cuffia dei rotatori, causati dall’impugnatura della racchetta, dal tipo di racchetta e dall’esecuzione del movimento tecnico.

In tutti questi casi, soprattutto quando vi è una lesione conclamata, è importante rivolgersi ad un ortopedico.

Tuttavia, anche il percorso osteopatico può essere di grande aiuto per tutti gli appassionati di padel in quanto gioca un ruolo determinante in fase di prevenzione degli infortuni.

Sei curioso di sapere come l’osteopatia possa aiutare i giocatori di padel?

Continua a leggere per sapere come il percorso osteopatico aiuti a migliorare la condizione fisica dell’atleta.

Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?

Osteopatia e padel: un valido aiuto per prevenire gli infortuni

Come abbiamo visto, il padel è diventato uno degli sport più amati e praticati. Infatti, grazie alla sua semplicità, il padel è una valida attività sportiva e una occasione di divertimento.

Il contributo che può offrire l’osteopatia nei giocatori di padel è di carattere preventivo sugli infortuni in quanto migliora le condizioni dell’atleta.

Il trattamento osteopatico è un ottimo alleato in quanto interviene in maniera precisa e mirata per prevenire e gestire i problemi fisici, lavora, ad esempio, sulle tendiniti ma anche sulle distorsioni della caviglia e aiuta a ridurre le tensioni e le disfunzioni di mobilità in un’ottica di perseguimento del benessere del soggetto.

L’osteopatia non si occupa soltanto di trattare la zona interessata ma, nell’ottica di valutare il corpo a 360 gradi come un’unica entità, stimola il percorso di autoguarigione, eliminando tensioni e disfunzioni.

Grazie ad un sistema di tecniche manuali non invasive, infatti, l’osteopatia è incentrata sull’ascolto del corpo nella sua totalità e aiuta a tutelare la salute dell’atleta, migliorando quotidianamente le sue prestazioni fisiche.

Nei giocatori di padel, quindi l’osteopatia aiuta a:

  • prevenire e ridurre al minimo la possibilità di infortunio,
  • permettere all’atleta di trovare le migliori condizioni per l’attività fisica
  • ridurre i tempi di recupero post infortunio.

Diventa quindi fondamentale se sei un giocatore di padel, sottoporti ad un’attenta valutazione osteopatica finalizzata ad individuare e a riconoscere le disfunzioni che possono causare futuri traumi come quelli che abbiamo sopra decritto, e tutelare la tua salute per permetterti di avere prestazioni sportive sempre più performanti e ottimali.

In ultimo, ma non per questo meno importante, il maggior beneficio del trattamento osteopatico è in collaborazione con altri trattamenti, anche medici o fisioterapici, in quanto può contribuire a sostenere e garantire il miglior stato di salute del giocatore.

Se sei interessato a scoprire tutti i benefici del trattamento osteopatico nei giocatori di padel e a a sottoporti ad una valutazione osteopatica per valutare la presentaza di disfunzioni che possano compromettere la tua salute o le tue prestazioni sportive, prenota una consulenza compilando il form qui sotto.

Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento

Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino

Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

    * dati obbligatori

      * dati obbligatori

      Caterina Fasoli - Osteopata a Torino