Il dolore lombare acuto in gravidanza: cause e trattamento osteopatico

Durante la gravidanza è molto comune soffrire di mal di schiena, in particolare a causa del peso della pancia che la donna deve sostenere nel corso dei mesi della gestazione. Il termine stesso “lombalgia” indica il dolore della regione lombare, la parte inferiore della schiena, il quale può manifestarsi in 3 diverse tipologie: acuta, sub-acuta e cronica.

Nella sua fase acuta, il dolore lombare si presenta generalmente per diversi giorni, ma può durare anche fino a qualche settimana. Il dolore lombare acuto di cui soffrono le donne in gravidanza è molto simile a quello che sperimentano normalmente le persone. Solitamente si risolve nell’immediato, con riposo e analgesici, ma una mancata o superficiale investigazione sulle sue cause può portare il disturbo a manifestarsi nuovamente o, nei peggiori dei casi, degenerare in forma cronica.

Spesso il dolore lombare rappresenta un campanello di allarme che ci invita a riflettere sulle numerose abitudini scorrette che abbiamo e che possono danneggiare la nostra salute fisica. Nel caso della lombalgia, in particolare, si parla in molti casi di forma “aspecifica”, cioè non legata a cause specifiche, ma a diversi fattori. Durante la gravidanza, il fattore principale che può incidere sull’insorgere del dolore lombare acuto, è sicuramente l’aumento del peso.

Per fare un pò di chiarezza, vediamo più nel dettaglio alcune delle possibili cause del dolore lombare acuto:

  • Ernia del disco
  • Sciatalgia
  • Anomalie della colonna vertebrale
  • Postura e movimenti errati

Inoltre, si stima che solo il 18% dei casi di dolore lombare acuto sia imputabile a cause specifiche, mentre il restante 85% si caratterizza come lombalgia aspecifica. In quest’ultimo caso, proprio perché non è possibile individuare un fattore scatenante specifico, è bene fare attenzione a quello che il nostro organismo tenta di comunicarci, rallentando o modificando i ritmi quotidiani. Inoltre, l’insorgere del dolore può dipendere da numerose cause, anche di carattere psicologico e sociale.

Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?

Lombalgia in gravidanza: cosa può fare l’osteopata?

L’osteopatia, il cui obiettivo è la presa in carico del benessere generale della persona, utilizza in ogni trattamento un approccio olistico che tiene conto di tutti i fattori fisici e ambientali che interessano l’individuo. Dall’alimentazione alla presenza di eventuali traumi, tutto entra a far parte di una prima valutazione, seguita poi da un’accurata visita sull’assetto generale del corpo.

In quest’ottica, anche il dolore lombare acuto viene trattato come la manifestazione di un disequilibrio che può avere origine in diverse parti dell’organismo, sulle quali si concentrerà il trattamento osteopatico. Grazie all’indagine palpatoria, infatti, l’osteopata è in grado di individuare eventuali tensioni o alterazioni della mobilità delle strutture anatomiche e ripristinarne il corretto funzionamento.

Ecco alcuni casi in cui il trattamento osteopatico può essere benefico o risolutivo:

  • Dolore lombare acuto in gravidanza o post parto. Il sovraccarico del rachide è spesso causa di disturbi alla zona lombare, e il trattamento osteopatico favorisce l’allentamento delle tensioni.
  • Lombalgia post gravidanza da aderenze cicatriziali. Spesso in seguito a cesareo o appendicectomia.
  • Alterazione del funzionamento del diaframma toracico. Il movimento diaframmatico influenza diverse parti del corpo tra cui la regione lombare. Il ripristino della mobilità fisiologica andrà quindi a incidere sul benessere della schiena.
  • Postura e stili di vita dannosi o scorretti a causa del peso della pancia. L’osteopata interviene sulla qualità e l’ampiezza del movimento articolare e muscolare, integrando eventualmente con esercizi da eseguire in autonomia.

L’approccio osteopatico tiene conto della convivenza di vari di fattori che possono essere all’origine del dolore lombare acuto, e promuove un intervento integrato di cura del corpo a 360 gradi. Se soffri di lombalgia in gravidanza e hai bisogno di aiuto, l’osteopatia può essere la tua soluzione su misura per te!

Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento

Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino

Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

    * dati obbligatori

      * dati obbligatori

      Caterina Fasoli - Osteopata a Torino