I consigli dell’ostepata: quando il caldo e quando il freddo

Uso terapeutico della termoterapia e della crioterapia

Il confronto

La termoterapia, cioè l’applicazione di impacchi caldi, e la crioterapia, ossia impacchi freddi, sono consigliate per alleviare i dolori muscolari o articolari. Spesso è consigliato anche alternare impacchi caldi e freddi poiché lo shock termico permette di aumentare il flusso sanguigno nella zona colpita.
L’applicazione del caldo o del freddo dipende dalla causa del dolore. Partiamo dal presupposto che il calore favorisce la vasodilatazione, ossia genera un maggior afflusso di sangue e quindi favorisce il trasporto di ossigeno. Al contrario il freddo genera vasocostrizione, dunque riduce il microcircolo sanguigno.
Ma vediamo nel dettaglio in quali occasioni sono più consigliati impacchi caldi o freddi.

Quando la termoterapia

La termoterapia, come abbiamo già accennato all’inizio, ha il potere di aumentare il flusso sanguigno nella zona interessata, favorendo una migliore ossigenazione dei tessuti, un maggiore apporto di nutrienti e una più efficace rimozione delle scorie.

Gli effetti di questo processo sono una migliore elasticità ed estendibilità delle fibre muscolari ma anche di tendini e legamenti che portano ad un rilassamento muscolare. Inoltre il calore ha un’azione di miglioramento del metabolismo dei tessuti, che causa una riduzione dei tempi di guarigione. Oltre all’effetto sul muscolo, si associa quello del calore sui termocettori cutanei, ovvero sullo stimolo che i nostri sensi inviano al sistema nervoso centrale: il calore regola la ricezione cutanea riducendo lo stimolo dolorifico.

Nello specifico il caldo è utile per contratture, artrosi, dolore cronico, insufficienza circolatoria e, molto più frequente, la rigidità muscolare.
Consideriamo ad esempio quest’ultima. I dolori dovuti a tensione muscolare sono provocati dalla contrazione dei muscoli, come nel caso di spasmi e crampi, e possono essere causati da:

  • stress
  • posture scorrette
  • sforzo intenso
  • movimenti scorretti
  • colpi d’aria
  • sedentarietà
  • colpo di frusta (non traumatico)
  • ciclo mestruale. 

I dolori muscolo-tensivi possono colpire diverse parti del corpo come la schiena, il collo, i polpacci, ma possono provocare anche mal di testa laddove il dolore ha origine dalla contrazione dei muscoli di collo e spalle. L’irrigidimento dei muscoli provoca un dolore acuto e molto fastidioso che limita i movimenti dando la sensazione di essere “bloccati”.
Il caldo dovrebbe essere applicato nella zona di massimo dolore e tenuto per almeno 20-30 minuti ad ogni applicazione.

Quando la crioterapia

La crioterapia è efficace se applicata dopo un trauma da caduta o una lesione, causati da una storta o da un forte urto, in presenza di uno strappo muscolare, nel caso di una distorsione alla caviglia o al ginocchio. In ogni caso è importante ridurre il versamento o l’ematoma del trauma acuto.

La terapia del freddo è molto efficace quando si presenta una forte infiammazione, perché rallenta velocemente il flusso sanguigno riducendo così il dolore nella zona lesionata e l’edema, andando ad attenuare il rossore e il gonfiore.

Le zone maggiormente esposte a infiammazioni e traumi sono tendini e articolazioni, quindi è bene utilizzare la terapia del freddo per trattare:

  • Muscoli della cuffia dei rotatori della spalla
  • Epicondilite al gomito (“gomito del tennista)
  • Articolazioni di polso e mano
  • Ginocchia
  • Tendine d’Achille
  • Articolazioni della tibia e del piede

Hai subito una lesione muscolare o hai un’infiammazione in corso?

Il punto di vista dell’osteopata nella termoterapia e crioterapia

Sia il freddo sia il calore possono avere effetti negativi blandi o gravi se utilizzati in maniera impropria. Il calore può peggiorare notevolmente un’infiammazione e il ghiaccio può aggravare i sintomi dovuti a rigidità e contratture. E’ necessario usare cautela specialmente nell’applicare il ghiaccio per i dolori muscolari perché il rischio che il ghiaccio ritardi la guarigione è molto alto.
Insomma, caldo e freddo sono due formidabili armi per combattere il dolore in modo efficace e sempre più pazienti in tutto il mondo stanno beneficiando di questo metodo millenario e naturale.

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

Il parere dell’ostepata in questo caso può evitare spiacevoli sorprese causate da un cattivo utilizzo di una di queste terapie. Grazie ad un approccio osteopatico mirato alla situazione del paziente e ben eseguito è possibile risolvere il trauma in maniera definitiva.

Per capire se utilizzare la tecnica del caldo o del freddo e a quale approccio osteopatico ricorrere per ottenere una guarigione più immediata e senza gravi conseguenze, puoi prenotare un appuntamento per la tua visita d’osteopatia presso il mio studio, contattandomi al numero 348 149 05 60 o scrivermi all’indirizzo email info@fasoliosteopata.it.