Esiste una correlazione tra yoga e osteopatia? Risponde l’osteopata
Ti stai domandando se esiste una correlazione tra yoga e osteopatia e vorresti saperne di più? Hai letto che lo yoga e l’osteopatia hanno in comune una visione olistica di mente e corpo e ti piacerebbe approfondire l’argomento? O sei semplicemente curioso di sapere perché ultimamente si parla tanto di connessione tra yoga e osteopatia e quali sono in realtà i punti in comune e come l’una possa essere di supporto per l’altra?
Sei sull’articolo giusto!
Fermati per qualche istante a leggere questo articolo che, come osteopata a Torino, ho preparato per aiutarti a comprendere se e in che modo yoga e osteopatia siano correlati. Scopriremo insieme che quali sono i principi fondamentale dell’osteopatia e come lo yoga e il trattamento osteopatico possano interagire in ambito clinico, supportando anche le terapie mediche in un’ottica di perseguimento del benessere psico-fisico della persona.
Buona lettura!
Yoga e osteopatia: quali sono i punti in comune e come si influenzano
Probabilmente avrai sentito parlare di una connessione tra yoga e osteopatia ma esattamente non sai quali siano i legami tra queste due diverse discipline e come possano influenzarsi. Proviamo a capire insieme se tale correlazione esiste seriamente e come lavorano per ricercare il benessere dell’individuo.
Prima di tutto, l’osteopatia e lo yoga partono da una visione olistica di mente e corpo considerati come un’unica unità funzionale e in questo senso possono facilmente incontrarsi e intersecarsi nel concetto di salute e benessere.
Partiamo dall’osteopatia per capire quali sono i principi sui quali si basa.
Senza necessariamente avventurarsi in argomentazioni troppo complesse sull’osteopatia alle quali rimando, se siete interessati, ad una pagina del mio sito in cui spiego in ogni dettaglio la storia sull’osteopatia e i suoi principi fondanti, possiamo affermare che l’osteopatia è una disciplina che, attraverso la manipolazione di muscoli, articolazioni e fasce, ricerca l’origine di una disfunzione e la tratta nell’ottica di donare al corpo, unità ed equilibrio per una sensazione di benessere diffuso.
L’osteopatia si basa, infatti, su 4 principi fondamentali che ruotano intorno proprio ai concetti di unità, legale ed equilibrio:
- Unità del corpo: l’individuo è inteso come unità di corpo, mente e spirito;
- Autoguarigione: la capacità intrinseca di ogni individuo di autoregolarsi e autocurarsi;
- Equilibrio tra struttura- funzione: ogni funzione corporea è legata al corretto funzionamento della struttura portante. Struttura e funzione sono interconnesse e quando il loro equilibrio è alterato, ci troviamo di fronte ad una disfunzione alla quale l’organismo reagisce creando adattamenti o dolore e fastidi;
- Terapia razionale: si basa sui primi tre principi e sulla comprensione dell’unità del corpo, dell’autoguarigione e dell’interrelazione di struttura e funzione e ricerca la malattia o il disturbo all’interno del corpo.
In tutto questo il compito dell’osteopata è quello di eliminare gli ostacoli che impediscono il processo di autoguarigione dell’organismo, permettendogli di trovare un nuovo equilibrio e un proprio benessere.
Dal canto suo, invece, lo yoga è una pratica che, partendo dal concetto di unione e legame tra mente e corpo, offre l’opportunità di ritrovare il benessere psico-fisico tramite una serie di movimenti e posizione, chiamate asana, in cui ruolo fondamentale è svolto dalla respirazione. Infatti, attraverso esercizi mirati al rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico, lo yoga permette di ritrovare un buono stato di salute.
Da questo punto di vista è evidente che yoga e osteopatia presentano diversi punti in comune:
- Unione tra mente e corpo: sia l’osteopatia che lo yoga si basano sul principio olistico per il quale la persona è un’unità indissolubile;
- Salute: sia lo yoga sia l’osteopatia partono dal presupposto che star bene significa prendersi cura di sé nella propria interezza, essere consapevoli e prestare attenzione allo stile di vita e alle abitudini da mettere in atto;
- Trattamento osteopatico & Asana: sia l’osteopatia che lo yoga stimolano i recettori sensoriale e aiutano a influenzare il sistema tonico posturale con notevoli benefici sulla postura e sul movimento.
Ma quali sono i benefici in concreto della correlazione tra osteopatia e yoga?
Vediamoli insieme!
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
I benefici della correlazione tra yoga e osteopatia secondo l’osteopata
Nel paragrafo precedente abbiamo visto l’affinità di queste due discipline che, basandosi su reciproci principi fondamentale e tenendo sempre presente il concetto di salute, offrono un approccio integrato, assolutamente fondamentale nella disciplina osteopatica.
La pratica dello yoga, quindi, associata ad un percorso osteopatico, rappresenta un valido aiuto nella gestione delle problematiche che, quotidianamente, possono affliggere il paziente.
Un approccio integrato tra osteopatia e yoga, può, infatti, rappresentare un valido aiuto nel trattamento di alcune patologie e disturbi, quali ad esempio, il mal di schiena o la gestione di altre problematiche.
Non dimenticare che l’osteopatia è una disciplina sanitaria che lavora molto in termini di prevenzione, grazie alla sua caratteristica di “ascoltare con le mani” per ricercare la causa del disturbo. Questo ascolto che si realizza attraverso l’attività palpatoria in fase di diagnosi e di trattamento, poi, può essere di grande aiuto a tutte le età, promuovendo e contribuendo al miglioramento della qualità di vita.
La capacità dell’osteopata, come me è, quindi, di mettere in relazione un singolo problema in un dato punto del corpo con il suo insieme e con la postura, dalla cui valutazione emergono le relazioni esistenti tra il sistema muscolo- scheletrico, il sistema nervoso, il pensiero, la relazione con l’ambiente la dimensione del benessere psico-sociale.
A differenza di altri tipi di trattamenti, l’osteopatia mira a ricercare e correggere quelle disfunzioni che a lungo andare possono portare a percepire dolore anche in zone lontane da esse. Migliorando la funzione dell’intero sistema si riduce la possibilità d’infortunio o che si presenti semplicemente un dolore.
In quest’ottica, quindi, il trattamento osteopatico può essere efficacemente integrato con la pratica dello yoga la quale, condividendo con l’osteopatia alcuni principi, può aiutare il paziente a mantenere gli effetti benefici del trattamento osteopatico nel tempo e, soprattutto, a individuare gli approcci che gli consentono di perseguire il proprio benessere mente e corpo.
Tale approccio integrato, poi, ha un ulteriore risvolto: può essere di ausilio alle terapie mediche, in casi ben precisi, amplificando efficacemente gli effetti benefici per restituire all’individuo salute e benessere.
Se pratichi regolarmente yoga e sei interessato ad approfondire la correlazione tra yoga e osteopatia per migliorare il tuo equilibrio psico-fisico eliminando le disfunzioni che causano dolori o fastidi, contattami per una consulenza osteopatica. Insieme valuteremo il percorso osteopatico che, in abbinamento allo yoga, potrà farti sentire meglio.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

