Dolore sessuale post partum? Tutti i consigli dell’osteopata
Hai da poco partorito e hai notato che i rapporti sessuali con il tuo compagno sono diventati particolarmente dolorosi e vorresti capire quali trattamenti poter seguire per migliorare la sintomatologia dolorosa e ritornare ad apprezzare i vostri momenti di intimità? Il ginecologo ti ha consigliato per il tuo dolore durante i rapporti post partum di consultare un osteopata per valutare la possibilità di intraprendere un percorso osteopatico che ti aiuti a riequilibrare il pavimento pelvico compromesso a seguito del parto? Hai letto di un recente studio sui benefici del trattamento osteopatico per il dolore sessuale post partum e sei curiosa di sapere di cosa si tratta?
Non ti preoccupare!
Prenditi cinque minuti di tempo per leggere questo articolo e scopri come l’osteopatia possa essere di giovamento nei casi di disfunzioni sessuali post partum e come, attraverso le manipolazioni dolci e non invasive che caratterizzano il percorso osteopatico, l’osteopatia sia efficace per ridurre il dolore.
Buona lettura!
Dolore durante i rapporti sessuali: come gestire la fase post partum
Il dolore durante i rapporti sessuali è una delle più diffuse disfunzioni femminili che causano un impatto negativo nella vita di una donna.
Spesso una delle cause di queste disfunzioni è proprio il parto; tanto è vero che molte donne lamentano difficoltà e dolore nei rapporti sessuali, proprio successivamente al parto, con conseguenti problematiche nel rapporto di coppia.
Ma cosa causa questo dolore che tanto ti tormenta e ti impedisce di apprezzare i momenti di ritrovata intimità con il tuo partner?
In genere, il dolore durante i rapporti sessuali, conosciuto anche come dispareunia, che si presenta a seguito del parto eutocico, è determinato dalla lacerazione di 1° e 2° grado, proprio una delle principali disfunzioni che limitano la qualità di vita della donna e del rapporto di coppia.
Peraltro durante tutto il periodo della gravidanza, il pavimento pelvico è una delle strutture del corpo che subisce in modo particolare uno stato di stress, causato dall’aumento di peso, dai cambiamenti ormonali e ancora di più poi con il parto eutocico che porta con sé la lacerazione e la sutura.
Proprio per contenere e gestire l’elevato stato di stress che grava sul pavimento pelvico o comunque per alleviare i diversi disturbi funzionali che possono insorgere durante il periodo di gravidanza, molte donne intraprendono un percorso osteopatico che le aiuti a limitare tutti quei fastidi causati proprio dallo stato di gravidanza, tra cui, ad esempio, dolori alla schiena, problemi digestivi, dolori alle gambe o articolazioni, oppure ancora per prepararsi al parto.
In quest’ultimo caso, infatti, il trattamento osteopatico si presenta molto utile in quanto contribuisce a migliorare la corretta mobilità articolare del bacino e dell’asse vertebrale soprattutto nel caso in cui ci siano stati in passato traumi pelvici o di altra natura che possano avere ripercussioni sulla meccanica del bacino.L’osteopatia peraltro, si presenta anche molto utile dopo il parto per recupera le funzioni naturali del corpo, favorendo, anche, il ripristino della funzionalità degli organi interni.
Uno dei casi in cui il trattamento osteopatico può rivelarsi efficace e di grande aiuto, proprio dopo il parto, è il caso di dolore durante i rapporti sessuali.
In che modo può essere efficace il trattamento osteopatico?
Premesso che ogni storia clinica è a sé e che ogni donna ha delle caratteristiche fisiologiche e cliniche specifiche e irripetibili che dovranno essere valutate in modo approfondito durate la prima visita dall’osteopata, sicuramente uno dei benefici di intraprendere il percorso osteopatico dopo il parto che può aiutare nei casi di dolore dopo i rapporti, è legato alla riabilitazione del pavimento pelvico.
Proprio sulla riabilitazione del pavimento pelvico in casi di donne che percepiscono dolore durante i rapporti dopo il parto, si concentra uno degli studi più recenti nel campo dell’osteopatia.
In cosa consiste questo studio osteopatico? E soprattutto, quali sono i risultati emersi?
Continua a leggere questo articolo per scoprire come l’osteopatia possa essere un valido aiuto, a supporto di eventuali trattamenti medici, nei casi di dolore durante i rapporti dopo il parto.
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Dolore durante i rapporti: quali sono i benefici dell’osteopatia per gestire le tue disfunzioni sessuali
Come abbiamo sopra detto, proprio sul dolore durante i rapporti dopo il parto si è concentrato un recente studio condotto da un osteopata e una fisioterapista, per poter proporre alle donne affette da dolore durante i rapporti dopo il parto eutocico, un trattamento osteopatico rivolto proprio a lavorare i tessuti molli del pavimento pelvico e a riequilibrare l’innervazione locale, responsabile della funzionalità dell’organo e della trasmissione degli impulsi dolorosi.
Tra i trattamenti osteopatici, peraltro, particolarmente, indicati e suggeriti per le donne in gravidanza che potranno essere proposte anche per le donne dopo il parto, il trattamento osteopatico quello realizzato con tecniche fasciali si è dimostrato efficace per l’attenuazione della sintomatologia dolorosa.
Infatti il trattamento osteopatico con tecniche fasciali ha l’obiettivo di migliorare la funzionalità del pavimento pelvico, fortemente compresso dalla gravidanza e poi successivamente dal parto, in occasione del quale poi si determina lacerazione e sutura.
Infatti, grazie alle manipolazioni dolci, non invasive e ben localizzate nella zona da trattare, l’osteopatia consente di decontratturare le zone in tensione, ripristinando la funzione dinamica fisiologica del pavimento pelvico nella sua interezza.
Il trattamento osteopatico, infatti, è orientato a sciogliere stabilmente le tensioni locali e a ripristinare la corretta plasticità delle singole strutture.
Come si sviluppa il trattamento osteopatico nei casi in cui soffri di dolore durante i rapporto dopo il parto?
Innanzitutto, la scelta del percorso osteopatico dipende dalle risultanze della valutazione palpatoria dell’intera struttura del corpo, per individuare le disfunzioni influenzate dal sistema muscolo-scheletrico, che non sono causate da condizioni pelviche patologiche più gravi che necessitano di intervento specialistico medico.
Ad ogni modo, il trattamento osteopatico con tecniche fasciali lavora sui singoli fasci muscolari che compongono il pavimento pelvico e le relative fasce da cui possono originare le condizioni dolorose durante i rapporti.
Se in occasione del trattamento venissero riscontrate delle disfunzioni somatiche del bacino, esse potranno essere trattate proprio per aiutare il corpo a ritrovare il giusto equilibrio, eliminando eventuali disallineamenti o posture errate derivanti da movimenti compensatori.
Inoltre nei casi di dolore durante i rapporti sessuali dopo il parto, il trattamento osteaopatico potrà completarsi con un programma di esercizi per la rieducazione del pavimento pelvico. In questo caso sarà fondamentale valutare la funzionalità muscolare, richiedendoti di eseguire delle contrazioni del pavimento pelvico al fine anche di osservare l’eventuale contrazione della muscolatura addominale, dei glutei e degli adduttori degli arti inferiori.
Se cominci a percepire dolore durante i rapporti dopo il parto, non esitare a rivolgerti al tuo medico o all’ostetrica di fiducia e valuta l’opportunità di richiedere una valutazione osteopatica in quanto il lavoro combinato tra osteopata e ostetrica è utile per ottimizzare i risultati.
Se hai altre curiosità o desideri maggiori informazioni sul dolore durante i rapporti post partum e come l’osteopatia possa aiutarti a gestire il dolore, visita il mio sito oppure contattami per prenotare un appuntamento per una valutazione personalizzata.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

