Come migliorare le tue prestazioni sportive con l’osteopatia
Lo sport è il modo migliore per mantenere il proprio benessere psicofisico e condurre uno stile di vita sano. Per chi vuole semplicemente tenersi in forma è sufficiente trovare la propria tabella di marcia e allenarsi con costanza per raggiungere e mantenere i risultati prefissati. Ma si sa, lo sport include competizione, lato estetico e voglia di superare i propri limiti.
Per gran parte degli atleti migliorare le prestazioni sportive non è un optional ma l’obiettivo principale dell’allenamento. Spesso, però, specialmente chi svolge attività fisica in autonomia, dopo una prima fase di miglioramento ci si può trovare a uno stallo. Essere seguiti da un trainer sportivo in questo è importante, così come avvalersi dell’osteopatia per le prestazioni sportive aiuta a migliorare in modo costante ed equilibrato.
L’eccessivo sforzo, movimenti scorretti o sovra utilizzo di un muscolo danneggiano le prestazioni e possono anche compromettere la salute del fisico, per questo l’allenamento deve essere innanzitutto programmato in base al carico di lavoro. Questo a sua volta è calcolato in base a precisi parametri:
- Il volume di allenamento si riferisce alla durata complessiva dell’allenamento
- L’intensità indica lo sforzo a cui sono sottoposti i muscoli, quindi ad esempio velocità o chilogrammi sollevati
- La frequenza dell’allenamento definisce invece il ritmo con cui vengono sollecitati i muscoli.
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Osteopatia e prestazioni sportive: 7 semplici step che devi conoscere
Se già segui una tabella di allenamento che tiene conto di questi parametri, ma continui a non ottenere i risultati che ti sei prefissato, potrai trovare utili questi 7 semplici step e i consigli dell’osteopatia per le prestazioni sportive:
- Seguire un’alternanza nella sollecitazione dei muscoli e dei canali metabolici è il primo step fondamentale per non sovraccaricare le singole parti del corpo e per sviluppare il tono muscolare in modo graduale.
- La periodizzazione è il secondo step per un miglioramento costante delle prestazioni. Questa si riferisce al ciclo di allenamento, che produce lo stimolo, a cui segue la fase di riposo e recupero, grazie alla quale si ottiene la supercompensazione e il conseguente sviluppo della muscolatura. L’allenamento genera infatti un affaticamento che determina un temporaneo calo della prestazione, per cui seguire con precisione il ciclo di periodizzazione è fondamentale.
- L’alimentazione è l’immancabile alleato di ogni atleta. Una dieta sana ed equilibrata influisce anche sulle prestazioni sportive e, sotto la supervisione di un nutrizionista, può essere coadiuvata dall’utilizzo di integratori alimentari.
- La costanza nell’allenamento è l’altro aspetto imprescindibile per non perdere i risultati ottenuti e continuare il graduale miglioramento.
- La qualità dell’allenamento è un aspetto spesso sottovalutato, focalizzandosi invece sulla quantità. In questo l’osteopatia per le prestazioni sportive ha un ruolo fondamentale nell’aiutare l’atleta a eseguire i movimenti nel modo corretto assumendo una postura ottimale.
- Il graduale aumento dell’intensità e della difficoltà dell’allentamento determina il miglioramento costante delle prestazioni, aggiungendo sempre nuovi stimoli alla
muscolatura. - Il training mentale è l’ultimo aspetto determinante che fa da motore primario dello sport. Trovare la propria routine aiuta la mente a sintonizzarsi con il corpo, mentre focalizzarsi su sensazioni ed effetti positivi prodotti dall’allenamento ti darà lo sprint di motivazione per impegnarti ad ottenere sempre migliori risultati.
Qual è il ruolo dell’osteopatia per le prestazioni sportive?
Come abbiamo visto nei nostri step di allenamento, la qualità di movimento è un aspetto imprescindibile per migliorare le prestazioni sportive. La postura del corpo, l’ampiezza e l’angolazione dei movimenti condizionano i risultati dell’esercizio, sollecitano il muscolo in maniera diversa e con diversa intensità. Sottoporre un arto a eccessivo sforzo o assumere una posizione della schiena scorretta equivale ad annullare gli effetti benefici dell’allenamento, ma può anche portare a disturbi cronici e aumentare le probabilità di infortunio.
L’osteopata si occupa di individuare proprio quei difetti pregressi che impediscono il corretto svolgimento dell’attività fisica, come limitazioni di movimento, problemi alle articolazioni o abitudini errate. In base alle proprie caratteristiche fisiche, all’età, e ad eventuali condizioni particolari come gravidanza o patologie, cambieranno volume, intensità e frequenza di allenamento. Così in base a eventuali difetti fisici o cattive abitudini di movimento, l’osteopatia per le prestazioni sportive può aiutare a recuperare una fisiologica capacità di movimento, una corretta sollecitazione della muscolatura e un conseguente sviluppo armonico della stessa.
In questo senso è importante ricordare che postura e abitudini scorrette non sono solo dannose per le prestazioni sportive. Il nostro corpo funziona in maniera organica e ogni organo influenza gli altri.
Un disturbo alla schiena può ripercuotersi e manifestarsi con altri disturbi difficilmente associabili, tra cui problemi alla digestione.
Se per te lo sport è anche passione e realizzazione personale, rispetta sempre il tuo corpo e ascoltane i segnali. L’armonia dell’organismo è determinante a livello fisico e mentale, e in questo l’osteopatia per le prestazioni sportive può essere il tuo alleato numero uno!
Vuoi maggiori informazioni sull’efficacia dell’osteopatia per le prestazioni sportive? Prenota la tua prima visita.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

