Come dormire correttamente in gravidanza: i consigli dell’osteopata
La tua gravidanza sta procedendo bene ma la pancia sta cominciando a crescere e non riesci a trovare la posizione corretta per dormire? Sei già entrata nel terzo trimestre di gravidanza e stai cominciando ad avvertire mal di schiena e vorresti qualche consiglio sulle posizioni più corrette per dormire meglio senza avere timori per il feto? O sei semplicemente curiosa di sapere quali sono le posizioni più sicure per dormire in gravidanza?
Sei sull’articolo giusto!
Mettiti comoda e leggi questo articolo che ho preparato per te! Scoprirai che esistono diverse posizioni sicure per dormire in gravidanza e alcune particolarmente utili per attenuare il mal di schiena, disturbo tipico delle donne in gravidanza che sopraggiunge quando la pancia comincia a crescere e che può interferire con le attività quotidiane.
Vedrai anche che durante la gravidanza potrebbero esserti di auto trattamenti osteopatici pensati apposta per il periodo della gestazione in quanto l’osteopatia in gravidanza è un valido aiuto per gestire tutti i cambiamenti fisiologici che sopraggiungono man mano e che potrebbero causati fastidi che ti impediscono di vivere appieno questo periodo della tua vita.
Buona lettura!
Le posizioni migliori per dormire in gravidanza: i consigli dell’osteopata
Uno degli argomenti più frequenti tra le donne in gravidanza riguarda proprio le posizioni da assumere per dormire, che consentano di avere un sonno ristoratore senza causare problemi per il feto.
Come abbiamo sopra accennato, esistono diverse posizioni sicure per dormire durante la gravidanza. Una delle migliori è la posizione distesa sul fianco con le gambe flesse, in particolare la posizione sul fianco sinistro che agevola il flusso sanguigno della vena cava che trasporta ossigeno e nutrimento al feto.
In questa posizione potresti trovare giovamento anche con uno o più cuscini tra le ginocchia per aiutarti a stare più comoda e riuscire a dormire meglio.
Peraltro, l’utilizzo dei cuscini (tra le ginocchia) può esserti utile soprattutto quando sei al terzo trimestre di gravidanza, periodo in cui può sopraggiungere il mal di schiena, un disturbo molto comune che colpisce circa il 50% delle donne in gravidanza e che può interferire con lo svolgimento delle attività quotidiane.
L’ausilio di cuscini potrà esserti di maggiore giovamento soprattutto per il riposo notturno, visto che la sera è il momento della giornata in cui il dolore tende ad aumentare. In questi casi potresti valutare la posizione distesa sul fianco sinistro con un cuscino sotto l’addome per trovare sollievo e riposare meglio. Un altro modo di utilizzare il cuscino è posizionarlo tra le ginocchia, con la gamba superiore allineata con la posizione della anche, in modo da sostenere il pancione e attenuare il fastidio alla schiena.
È importante assumere delle posizioni corrette per dormire in gravidanza non solo per gestire il mal di schiena ma anche per un altro fastidio che subentra spesso in gravidanza, vale a dire il bruciore di stomaco, a volte associato a reflusso gastroesofageo.
In questi casi, oltre a correggere l’alimentazione e a dormire in una posizione leggermente sollevata con l’aiuto di un doppio cuscino che renda più difficile la risalita degli acidi lungo l’esofago, oppure dormire sul fianco sinistro che aiuta a ridurre gli effetti del reflusso gastrico, potresti valutare di intraprendere un percorso osteopatico, particolarmente efficace quando questi disturbi diventano costanti e molto frequenti.
Grazie alle particolari tecniche non invasive dell’osteopatia, il trattamento osteopatico in gravidanza nei casi di reflusso gastroesofageo lavora sulla meccanica diaframmatica aiutandoti a migliorarla in modo da aumentare lo spazio a disposizione del tuo bambino e a ridurre le pressioni.
Sicuramente tra le posizioni da evitare in gravidanza, vi è quella di dormire a pancia in su, cioè in posizione supina, in quanto è stato dimostrato che in questa posizione i parametri cardiovascolari materni e l’ossigenazione fetale subiscono delle alterazioni. Si è evidenziato che la posizione supina in gravidanza è decisamente sconsigliata, soprattutto dopo il sesto mese in quanto il peso del bambino e dell’utero gravidico comprimono organi e vasi sanguigni, specialmente la vena cava inferiore e l’aorta e questo riduce il flusso sanguigno.
Inoltre, sconsiglio la posizione supina in quanto questa può peggiorare alcuni disturbi respiratori del sonno, come russamento notturno o apnee.
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Posizioni per dormire bene in gravidanza in base ai diversi periodi di gestazione
Adesso proviamo a vedere quali indicazioni potresti seguire per dormire bene in gravidanza in base al periodo di gestazione in cui ti trovi.
Nel primo trimestre di gravidanza, l’utero è ancora di piccole dimensioni e non ostacola il flusso sanguigno. Per questo motivo non ci sono particolari indicazioni da seguire per dormire bene, se non quello di trovare una posizione confortevole in cui ti senti a tuo agio. Sappi che nel corso del primo trimestre, a causa dei cambiamenti ormonali, può sopraggiungere la nausea che ti rende difficoltoso l’addormentamento. In questi casi potresti mangiare piccoli pasti per ridurre il bruciore prima di andare a dormire ed eseguire qualche esercizio di respirazione che ti aiuti a rilassarti e concilii il sonno.
A partire dal secondo trimestre di gravidanza, in cui si fanno sempre più evidenti le modificazioni del corpo che possono comportare diversi fastidi tra i quali:
- Aumento della pressione addominale dato dalla crescita del feto
- Stress della colonna vertebrale
- Nausea dovuta ai cambiamenti ormonali
- Respiro corto
- Reflusso e/o bruciore di stomaco
potresti cominciare a ricercare delle posizioni comode per dormire tra quelle che abbiamo sopra descritto, con o senza l’ausilio di un cuscino, e potresti anche introdurre dei trattamenti osteopatici dopo aver eseguito una valutazione posturale e un esame delle eventuali disfunzioni.
Infatti in questa fase della gravidanza, attraverso manipolazioni dolci e non invasive, l’osteopata lavora alcune zone del corpo che presentano restrizioni di mobilità come, ad esempio, la zona del bacino o della zona cervicale oppure ancora la zona del diaframma e dei visceri, migliorando anche la respirazione, quindi l’ossigenazione tissutale e la mobilità e motilità degli organi addominali.
Questi trattamenti sono particolarmente utili poi con l’avvicinarsi della fine della gravidanza, periodo nel quale a causa dell’aumento di volume dell’utero anche il tuo sistema circolatorio può subire delle alterazioni, causando gonfiore e ritenzioni idrica e in alcuni casi anche dolore.
In questi casi, la combinazione di trattamenti osteopatici e di posizioni corrette per dormire o riposare che ti verranno consigliati dall’osteopata di fiducia in base alle tue caratteristiche e problematiche, potrebbe aiutarti a gestire meglio le fasi finali della gravidanza.
Se sei interessata ad intraprendere un percorso osteopatico in gravidanza, prenota una visita osteopatica e contattami compilando il form qui sotto.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

