Come affrontare una pubalgia grazie al trattamento osteopatico Che cos’è la pubalgia e quali sono le possibili cause Il pube è una importante zona di inserzioni e crocevia di muscoli come il grande retto dell’addome, i muscoli obliqui, i trasversi e gli adduttori della coscia, i quali si organizzano in catene muscolari. Inoltre il pube rappresenta un punto di inserzione attraverso la presenza dei legamenti di molteplici strutture viscerali come utero, vescica e prostata. La pubalgia può essere inoltre considerata una patologia da sovraccarico, ossia indotta da microtraumi protratti e ripetuti nel tempo, da allenamenti in condizione di carico eccessivo, da patologie tendinee, muscolari, ossee, articolari e/o da patologie infettive e tumorali. Il dolore nella pubalgia è spesso localizzato all’altezza dell’inguine, del pube spesso al livello dell’interno coscia. Le due principali categorie di pubalgia La pubalgia può essere suddivisa in due grandi tipologie: La pubalgia traumatica insorge in seguito ad un trauma diretto al livello del pube oppure a seguito di una caduta sui piedi su un terreno dissestato. Questo può comportare uno shift supero-inferiore di una delle branche pubiche rispetto all’altra che si traduce in un movimento “a forbice” del pube, coinvolgendo in modo non fisiologico i muscoli che vi inseriscono. Un’altra possibile causa è il verificarsi di un’eccessiva tensione degli adduttori, causata da un movimento scorretto ripetuto svariate volte durante l’attività sportiva. Questi tipi di stress possono causare il deterioramento delle inserzioni muscolari del pube e creare una disfunzione osteopatica. Parliamo invece di pubalgia cronica principalmente in due situazioni: quando il dolore all’inguine e/o al pube insorto per cause traumatiche o di overuse non viene risolto e dura per più di 3 mesi, oppure quando le strutture del bacino e, più nello specifico, il pube si sono adattati a dei compensi e ad uno schema funzionale alterato. Difetti posturali, traumi pregressi, posizioni antalgiche mantenute possono causare un’alterazione della tensione delle catene muscolari e il disequilibrio che si crea può a lungo andare essere causa di dolori come la pubalgia. Le cause della pubalgia Le cause principali vanno ricercate nei microtraumi ripetuti nel tempo, e in alcune azioni tecniche effettuate in determinati sport in condizione di affaticamento. Nel caso delle donne in gravidanza la pubalgia è spesso causata da lassità dei tessuti connettivi della sinfisi pubica, dovuta al rilascio dell’ormone relaxina che rende le articolazioni più mobili in vista del parto. Le cause più comuni che portano all’insorgenza della pubalgia possono essere molteplici:
Soffri di pubalgia o di dolori inguinali? Trattamento osteopatico della pubalgia L’obiettivo del trattamento osteopatico nella pubalgia è quello di individuare le cause che hanno scatenato la sintomatologia dolorosa. Individuata la causa scatenante si interviene in base all’anamnesi e alla risposta ad alcuni test osteopatici. Vengono inoltre fornite al paziente indicazioni su comportamenti posturali da evitare o da assumere per prevenire recidive. L’osteopata si occupa di aiutare il paziente ad intraprendere un percorso di consapevolezza volto a ripristinare un nuovo equilibrio grazie a tecniche osteopatiche strutturali, viscerali, cranio-sacrali, fasciali, volte a stimolare nel corpo del paziente il meccanismo di autoguarigione e ad aiutare la persona a comprendere la causa del suo sintomo, anche per le pubalgie più problematiche. Successivamente al trattamento, l’osteopata cercherà di prevenire spiacevoli ricadute e di mantenere lo stato di salute del paziente, attraverso alcune indicazioni sul comportamento posturale ed esercizi.
Se vuoi approfondire l’argomento o vuoi prenotare una visita osteopatica a Torino per risolvere le problematiche dovute alla pubalgia puoi contattarmi 348 149 05 60 o scrivermi all’indirizzo email info@fasoliosteopata.it.