Coccigodinia: L’osteopatia può essere la soluzione al tuo problema?

Curare la coccigodinia grazia all’osteopatia: ecco come!

Soffrite spesso di mal di schiena? Potrebbe trattarsi di Coccigodinia e sarebbe utile rivolgersi al proprio osteopata di fiducia a Torino. Ma facciamo un passo indietro!
Il nostro corpo ci avvisa sempre quando stiamo sbagliando qualcosa oppure abbiamo un problema. Molti di voi mi contattano spesso perché soffrono di dolori molto fastidiosi nella parte posteriore della schiena, la loro causa può essere ricondotta a diversi fattori come per esempio stress e cattiva postura nella vita quotidiana.

Oggi passiamo gran parte del tempo davanti al pc per motivi di lavoro o sul divano a guardare la tv. Quest’anno, con l’emergenza sanitaria siamo stati costretti a fermarci ancora di più,restando confinati nelle nostre cose abbiamo dati un carattere ancora più sedentario alla nostra vita. Dove l’esercizio fisico non è stato svolto per possibilità o poca motivazione, le incidenze negative si sono fatte sentire.

Altri fattori che incidono in modo negativo sulla postura scorretta e conseguenti infiammazioni sono per esempio l’alimentazione sbagliata che può condurre sulla strada dell’obesità, altre tipologie di malattie, oppure cadute accidentali con conseguenti traumi o nel peggiore dei casi, fratture che hanno costretto le persone a limitare i propri movimenti per diverso tempo.

In tutti questi casi la schiena e in particolare la zona coccigea, concentra la maggior parte dei sintomi con conseguenze, anche gravi sulla nostra salute. Il dolere al coccige può provocare dolori durante molteplici momenti della vita quotidiana, come per esempio guidare, chinarsi o sedersi. Questa situazione può peggiorarsi nel tempo e portare con se una coccigodinia acuta che può essere identificata da diversi sintomi. Vediamone alcuni dei più comuni:

  • Dolori a gambe, glutei e fianchi.
  • Dolori relativi all’evacuazione.
  • Dolori durante rapporti sessuali (più rari).
  • A seguito di traumi: presenza di lividi.

Se si presentano questi sintomi, come capire se si è affetti da coccigodinia? Tale diagnosi può essere fatta da un medico durante una visita, dove andrà a valutare con la manipolazione le condizioni della colonna vertebrale, e con un esame strumentale come può essere una radiografia. In questo modo si potrà valutare se il coccige presenta delle anomalie in termini di mobilità e se vi è la presenza o meno di fratture.
Alla luce dei sintomi e delle valutazioni mediche del caso, la coccigodinia può essere diagnosticata.

Ricapitolando, i dolori al coccige possono avere diversa natura, è possibile che nascano da un evento traumatico come può essere una caduta, oppure dipendono da problemi posturali. Un ulteriore esempio ci è fornito da coloro che hanno l’osso sacro non nella posizione verticale fisiologica, in questo caso la deviazione del sacro causa un’alterazione della curva del rachide, che può essere peggiorata da una seduta scorretta sulla sedia, per intenderci, quella scivolata in avanti sul bordo della sedia.

Una volta avuta la diagnosi, ma anche in fase di prevenzione, il trattamento per la coccigodinia e osteopatia a Torino che fornisco nel mio studio si rivela una buona terapia complementare. Ma andiamo ora a vedere nel dettaglio quali passaggi la definiscono.

Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?

Coccigodinia e osteopatia: tutto quello che è importante sapere

La Coccigodinia è una sindrome dolorosa del bacino, in particolare del coccige o l’area circostante. Le cause della Coccigodinia possono essere diverse,come abbiamo visto poc’anzi, e di conseguenza anche l’approccio terapeutico.
Per la maggior parte dei casi è dovuta ad anomalie del coccige, che innescano un’infiammazione cronica responsabile di dolore e degenerazione dei tessuti limitrofi. Questa patologia può colpire tutti, ma ha un’incidenza maggiore nelle donne dopo i 40 anni, spesso anche soggette ad osteoporosi.

Il sintomo principale della Coccigodinia è il dolore o bruciore localizzato alla base della colonna vertebrale (percepito centralmente a livello della bassa schiena e della regione glutea superiore), dove si trova il coccige. Il dolore al coccige può essere molto intenso quando ci si alza dalla posizione seduta o quando la regione viene compressa, risulta difficile poter svolgere varie azioni quotidiane.

La Coccigodinia deve essere inquadrata e supportata dal punto di vista clinico con una radiografia e una risonanza magnetica, che aiutino lo specialista osteopata e il medico a ben focalizzare il problema. Il trattamento è variabile e dipende sempre dalla causa scatenante. La coccigodinia, di solito, risponde bene al riposo e alla terapia analgesiche e antinfiammatorie. Ma la terapia può interpellare diverse tipologie di farmaco a seconda della gravità:

  • Antinfiammatori non steroidei (FANS)
  • Antidolorifici
  • Infiltrazioni di corticosteroidi

La terapia con FANS (ibuprofene, paracetamolo ecc..) si utilizza nei casi meno gravi, dove ad essi si abbina il riposo per risolvere la situazione di dolore acuto e alleviare i sintomi. Altri tipi di antidolorifici come il tramadolo possono essere utilizzati per problematiche che richiedono un periodo di trattamento più lungo. Si passa alle infiltrazioni con corticosteroidi per casi un poco più complessi, dal momento che i farmaci utilizzati per lenire il dolore in fase acuta possono avere effetti dannosi sui tessiti nel lungo periodo, la loro somministrazione può essere effettuata un paio di volte all’anno.

A queste terapie è bene integrare il trattamento osteopatico, che attraverso le manovre sul rachide e sulle ossa del bacino cerca di restituire al corpo il suo equilibrio. Il punto che regola il rapporto tra coccigodinia e osteopatia a Torino, come del resto in altre città è proprio questo: l’equilibrio funzionale. Solo in questo modo i muscoli e gli altri tessuti toneranno a lavorare in modo corretto, portando benefici all’intero apparato muscolo scheletrico.

Confida nell’osteopatia: affidati ora ad una osteopata esperta per risolvere i tuoi problemi. Richiedi il primo appuntamento per prenotare la prima visita di osteopatia per te e la tua famiglia a Torino.

Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento

Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino

Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

    * dati obbligatori

      * dati obbligatori

      Caterina Fasoli - Osteopata a Torino