Cicatrici? Ecco cosa può fare l’osteopatia

Un naturale processo di guarigione

Ogni cicatrice è diversa

La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e quando subisce un trauma (ferita, lacerazione, intervento chirurgico) si instaura un naturale processo di guarigione, di cui la cicatrice è l’esito finale di questo processo di riparazione della pelle.

Ogni cicatrice è diversa e ciò dipende dal soggetto stesso, dal tipo di pelle e ovviamente dalla profondità e dall’estensione della ferita.

Una delle conseguenze più frequenti delle cicatrici, soprattutto quelle post chirurgiche, sono le aderenze, in cui i vari strati tessutali sono “incollati” l’uno con l’altro. Questo provoca un anomalo collegamento tra strutture che anatomicamente non dovrebbero essere collegate, e il mancato, se non nullo, scivolamento del tessuto cicatriziale sui tessuti sottostanti, creando delle continue trazioni e diminuendo la mobilità tissutale.

Cosa può fare l’osteopatia per le cicatrici?

Ecco dove l’osteopata può intervenire per migliorare le funzionalità della zona coinvolta.

È importante non dimenticare che le cicatrici e le aderenze possono provocare problemi, quali dolori locali o riferiti, rigidità, ridotta flessibilità, disturbi viscerali, anche a distanza di molti anni dal trauma o dall’intervento.

L’osteopata può intervenire attraverso un approccio fasciale sul tessuto cicatriziale e delle aderenze, il cui scopo non potrà mai essere di eliminare la cicatrice bensì di aumentare la funzionalità delle strutture coinvolte, riducendo l’interferenza che le aderenze possono avere sui tessuti e organi circostanti.

L’obiettivo del trattamento osteopatico è quindi quello di mobilizzare l’area della cicatrice attraverso un approccio meccanico ai tessuti fasciali e connettivali che creano l’aderenza. Possono essere usate diverse tecniche tra cui le maggiormente utilizzate solo la semplice mobilizzazione, il pinzamento e lo stretching e allungamento tissutale.

Cicatrici fastidiose? Scopri come migliorarle con l’osteopatia!

Caterina Fasoli - Osteopata a Torino

L’osteopatia ti aiuta a migliorare le zona cicatriziali

Il trattamento delle cicatrici può risultare sgradevole per il paziente, molto dipende dal tipo di cicatrice e dall’estensione e dalla profondità delle aderenze sottostanti.

È quasi sempre consigliato intervenire sulle cicatrici e, per evitare dolori o squilibri posturali futuri, sarebbe bene iniziare il trattamento a partire dal momento in cui la ferita si è rimarginata completamente.

Un trattamento osteopatico ben eseguito può risolvere i fastidi cicatriziali in modo definitivo e alleviare tutte le altre problematiche dovute al rimarginare della pelle. Vuoi prenotare la tua visita osteopatica a Torino per migliorare le tue cicatrici? Puoi contattarmi al numero 348 149 05 60 o scrivermi all’indirizzo email info@fasoliosteopata.it.