Benefici dell’osteopatia in gravidanza: l’importanza della valutazione del pavimento pelvico
Il pavimento pelvico rappresenta una struttura muscolare complessa che garantisce il mantenimento della posizione corretta degli organi pelvici (vescica, utero e retto). Oltre a controllare la gestione della continenza e tutta la sfera sessuale, assume un ruolo importante anche durante il periodo della gravidanza e del parto. La disfunzione del pavimento pelvico durante la gravidanza può essere associata al peso del feto. Vediamo quindi insieme perché è importante rivolgersi ad un osteopata per la valutazione del pavimento pelvico e quali sono tutti i benefici che ne conseguono.
Buona lettura!
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Pavimento pelvico: che ruolo svolge durante la gravidanza?
La struttura muscolare del pavimento pelvico svolge diverse funzioni, in particolare quella di supporto. Per sorreggere il peso dell’utero, infatti, durante la gravidanza il pavimento pelvico ha un ruolo chiaramente fondamentale. È importante quindi prima del parto, precisamente dopo il quarto mese di gravidanza, occuparsi dell’equilibrio del tono del pavimento pelvico attraverso un trattamento osteopatico. Questo perchè è utile preparare la struttura di questi muscoli al momento del parto, nel quale possono insorgere problemi di dolore e lacerazione, e inoltre per evitare la comparsa di problematiche nei mesi successivi all’espulsione del feto, ad esempio se pensiamo alla questione dell’incontinenza urinaria, presente nel 10% delle donne nel periodo post-partum. Per questi disturbi, sono molti i benefici che può apportare l’osteopatia durante la gravidanza.
Osteopata: ecco come interviene per trattare disfunzioni del pavimento pelvico
Tanto per cominciare, è bene chiarire che il dolore al pavimento pelvico si può manifestare in diverse aree. Vediamole insieme:
- Anteriore (ai lati e internamente alla vagina)
- Posteriore (a livello del coccige)
- Unilaterale (nel punto in cui ci si siede, solo da un lato)
- In profondità (localizzato all’interno del bacino)
Per queste tipologie di dolore è fondamentale intervenire attraverso un trattamento osteopatico. Questo tipo di intervento è decisamente efficace, anche associato alla ginnastica pelvica. Grazie all’intervento di un osteopata, è possibile non solo decontratturare le aree in tensione, ma anche semplicemente rinforzare e rilassare le zone interessate, per ripristinare la corretta funzionalità del pavimento pelvico.
Se sei una donna in dolce attesa o già una neomamma e ti interesserebbe approfondire l’argomento, visita il mio sito per scoprire tutte le informazioni e i benefici dell’osteopatia durante la gravidanza.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

