Asma e osteopatia: come il trattamento osteopatico aiuta a migliorare la tua respirazione
Soffri di asma che spesso si manifesta con difficoltà respiratorie che ti impediscono di vivere la tua quotidianità e ora è arrivato il momento di fare qualcosa per migliorare la qualità delle tue giornate? Hai letto che l’osteopatia è un valido aiuto nei casi di asma e vorresti qualche informazione in più su come il trattamento osteopatico possa migliorare le tensioni muscolo-scheletriche che sorgono in conseguenza di questa malattia debilitante? O sei semplicemente curioso di sapere come combattere tutte le conseguenze degli attacchi di asma con l’osteopatia e quali sono i suoi principi fondanti?
Non ti preoccupare!
Prenditi qualche minuto per leggere questo articolo che come osteopata a Torino ho preparato per fornirti tutte le indicazioni su questa problematica tanto diffusa e così debilitante che causa non solo difficoltà respiratorie ma anche tensioni muscolaricausate dagli attacchi di tosse tipici dell’asma. Scoprirai come il trattamento osteopatico aiuti a migliorare la mobilità della gabbia toracica riportando ad una corretta respirazione
Buona lettura!
Asma e osteopatia: come si manifesta la patologia e quali sono le conseguenze
Prima di approfondire tutti i benefici del trattamento osteopatico nei soggetti affetti da asma proviamo a capire come si manifesta questa malattia cronica fortemente debilitante ed invalidante nello svolgimento delle quotidiane attività.
Infatti, come abbiamo appena accennato, l’asma è una malattia cronica che consiste nell’infiammazione delle vie respiratorie che porta ad un restringimento delle stesse e ad una limitazione nella respirazione.
In genere l’asma si manifesta con difficoltà respiratorie, senso di costrizione al petto, tosse, secrezione di muco e respiro affannato e accompagnato da sibili. In alcuni casi, soprattutto in presenza di attacchi d’asma violenti, il paziente rappresenta anche l’aumento della frequenza cardiaca.
Nei soggetti affetti da asma i sintomi appena descritti si manifestano in forma più intensa durante la notte in quanto le strutture bronchiali sono più attive.
Ma quali sono le cause dell’asma e quali sono le conseguenze di questa malattia sull’organismo?
Innanzitutto, sappi che ancora ad oggi questa malattia non ha una ben precisa e chiara eziologia, tuttavia è possibile individuare alcuni fattori che possono scatenare un attacco d’asma. Essi sono:
- Inquinamento
- Forme allergiche
- Fattori genetici
Infatti, un dato obiettivo che ad oggi la comunità scientifica ha appurato è il forte aumento di casi di asma soprattutto nelle città e nelle zone inquinate ed industrializzate. A ciò si aggiunge che sono sempre più frequenti i casi di asma nei bambini con un’incidenza di circa 10-15 bambini su 100 affetti da asma. In ogni caso tale malattia colpisce trasversalmente gli adulti ed in particolare i soggetti più predisposti.
Ciò detto, al di là di quelle che sono le cause ancora ad oggi non del tutto note, ciò che è certo è che questa malattia colpisce le vie respiratorie.
Come può il trattamento osteopatico aiutare i soggetti affetti da asma?
Continua a leggere per scoprire quali sono i muscoli interessati dall’atto respiratorio e come l’osteopatia aiuti a ridurre le disfunzioni causate dagli attacchi di asma.
Hai già effettuato un controllo dall’osteopata?
Asma e trattamento osteopatico: l’osteopatia per migliorare le tensioni muscolari
Come abbiamo appena detto, l’asma si manifesta con attacchi violenti di tosse, con difficoltà respiratorie oltre che con senso di costrizione al petto, colpendo, quindi, le vie respiratorie.
Partiamo dalla descrizione dell’atto respiratorio per poter comprendere quali sono le disfunzioni causate dagli attacchi di asma. L’atto respiratorio, infatti, si svolge attraverso l’attivazione di muscoli intercostali che si trovano tra le costole e il diaframma. Questi muscoli lavorano in sinergia con i muscoli di petto, schiena, collo e addome durante il respiro.
Durante l’attacco di asma tutti i muscoli appena descritti vengono stressati e utilizzati eccessivamente. Questo causa delle contrazioni che limitano l’espansione della cassa toracica e peggiorano la respirazione compromettendo il corretto funzionamento del sistema muscolo scheletrico.
Il trattamento osteopatico è finalizzato a ripristinare il corretto funzionamento del sistema muscolo- scheletrico fortemente alterato dagli attacchi di asma.
La valutazione osteopatica parte dalla visione dell’uomo nella sua totalità e tiene conto di tutti i sistemi corporei, cercando di individuare la causa della malattia per ripristinare l’equilibrio in ogni parte dell’organismo. Infatti, in occasione della prima visita dall’osteopata, in fase di valutazione palpatoria, l’osteopata analizza:
- cassa toracica
- colonna vertebrale,
- diaframma
- muscoli di collo
- schiena, spalle, addome
- bronchi e i polmoni
Attraverso le diverse tecniche osteopatiche che l’osteopata potrà combinare per lavorare sui disturbi causati dagli attacchi di asma, questi, con manipolazioni dolci e non invasive, aiuta a ripristinare le capacità di autoguarigione del corpo, in modo da eliminare la fonte del disturbo e migliorare la qualità della vita del soggetto.
Nel caso di pazienti affetti da asma il trattamento osteopatico può ridurre la tensione dei muscoli aumentando la mobilità della gabbia toracica e riportando ad una respirazione efficiente.
Nello specifico il trattamento osteopatico sarà concentrato sul torace, andando a distendere i muscoli ed aumentando la mobilità della cassa toracica e della colonna vertebrale in modo da facilitare la respirazione.
Inoltre, in alcuni casi l’osteopata potrà eseguire delle tecniche osteopatiche che lavorano sul sistema nervoso autonomo che regola i polmoni e il diaframma, andando a regolare gli stimoli emessi dal sistema nervoso in modo da dilatare le vie respiratorie e diminuire la secrezione di muco che le intasa.
Per aiutare il paziente a migliorare il drenaggio del muco prodotto in occasione degli attacchi di asma, l’osteopata potrà anche lavorare sulla circolazione linfatica e sanguigna aiutando la funzione autoimmune delle vie respiratorie.
Come vedi quindi i benefici del trattamento osteopatico sono molteplici e, se il percorso viene combinato con le eventuali ulteriori terapie prescritte dal medico di base o dallo specialista, può contribuire efficacemente alla riduzione delle disfunzioni causate dagli attacchi di asma.
Se desideri maggiori informazioni sul trattamento osteopatico nei pazienti affetti da asma o una consulenza osteopatica per valutare il percorso da intraprendere per migliorare la qualità della tua vita, non esitare a contattarmi e prenotare la tua visita.
Compila il form di contatto per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento
Corso Vittorio Emanuele II, 109/b – Torino | Via Vezzolano, 15 – Torino
Tel. 348 149 05 60 | Email info@fasoliosteopata.it

